DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] l'incarico di acquistare 7.500 mine di grano, da trasportare in città sulla nave "S. Giovanni", di cui il D. era di Brandolo; il 22 genn. 1380, durante la battaglia, egli fu colpito da alcune pietre cadute dal campanile, che era stato centrato ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] S. Giorgio e il 20 partecipando alla battaglia navale. Fra il luglio e l’ottobre già borbonico Monarca, impiegato come nave scuola cannonieri. Il 1° XLIII (1910), 5, pp. 318-319; C. Agrati, Da Palermo al Volturno, Milano 1937, pp. 171, 338-340; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] evitare che, durante la ritirata, la nave fosse presa di mira a causa del le decine di navi cristiane perdute nella battaglia, ve ne furono anche due appartenenti il trasporto di una colonna di granito donata da papa Pio IV a Cosimo I, allorché ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona verso il 1390 dal marchese di Viadana Bertolino ed ebbe un fratello minore, Corrado; abitò sino al 1424 nella città natale nella [...] marcia attraverso Nave, la Val Sabbia, Lodrone e i territori del vescovo di Trento, luoghi controllati da montanari ostili semestre del 1441. Il 25 giugno di questo anno nella battaglia di Cignale tra Veneziani e Milanesi il C. fu gravemente ferito ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] a sue spese noleggiò una nave, arruolò e armò una compagnia presidente del Consiglio; infine da Caprera giunse a Genova II, ibid. 1941, pp. 130 s.; B. Montale, Antonio Mosto. Battaglie e cospirazioni mazziniane (1848-1870), Pisa 1966, pp. 157 s., 161 ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] in contatto con Bruno Battaglia, suo successore nella direzione crociera oceanografica nel Tirreno sulla nave Bannock, organizzata dal Centro nazionale In molte circostanze fu convocato, in particolare da enti privati, come esperto di biologia marina ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] padre e fratelli, catturò una nave inglese e due anni dopo, 1512, nella grande paura seguita alla battaglia di Ravenna, Giulio II progettava di del padre. Quel ruolo fu da lui esercitato a Napoli, dove da allora, dotato da Carlo V di terre in ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] . Nelle file angioine il D. partecipò, nel settembre 1285, alla battaglia che ebbe luogo al largo della costa catalana, presso lo scoglio di navali genovesi, tra le quali la cattura di una nave veneziana da parte del D. al largo di Civitavecchia. La ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] nel 1254, nella grande battaglia sotto le mura di Foggia che vide gli eserciti della Chiesa battuti da quelli di Manfredi.
spintisi in crociera sino a Tunisi, si furono impadroniti della nave dell'inviato marsigliese presso il seid alla fonda in quel ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] una nave condotta da un ragusano; nel sett. 1550 faceva trasportare, ancora sopra una nave ragusana, 112 carri di grano da Barletta della marineria granducale per la valorosa partecipazione alla battaglia di Lepanto.
Al figlio Francesco, invece, il ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...