TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] . appoggiata alla prora di una nave, come è nelle monete di nel bassorilievo con scena di battaglia presso Ponte Milvio. In un G. Becatti, in Crit. Arte, VI, 1941, p. VII). Ara da Ostia al Museo Nazionale Romano: P. Ducati: L'ara di Ostia, in ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] Il D. ci riferisce di viaggi compiuti in nave a Benavente e a Salvaterra, dove vide la caccia da altri artisti, tra i quali R. Compagnoni, nella chiesa di S. Maria delle Muratelle (Oretti; Guida..., 1792).
Se nel genere del "paese" e delle battaglie ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] accordarono 50 ducati d'oro per la realizzazione di un lavabo da porsi nel monastero (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3 spirituale e corporale e scene di battaglia.
Per quanto attiene ai lavori all Comune (la quarta della nave destra).
Con il figlio ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] o la prua di una nave. Sulla Colonna Traiana il Danubio sorge dalle onde, il Tevere, nel rilievo della battaglia al Ponte Milvio sull'Arco i fiumi. Noto il cosiddetto Marforio sul Campidoglio. Da Efeso proviene la statua giacente del Meandro, ora al ...
Leggi Tutto
PANAINOS (Πάναινος, Panaenus)
P. Moreno
Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] le due personalità di P. o Pleistainetos fratello di Fidia, da P. nipote, tra le quali correrebbe il tempo di una Salamina con in mano l'aplustre di una nave, che richiamano quelle presenti nella Battaglia di Maratona alla Stoà Poikile. Gli altri ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Victoria)
¿ W. Koehler
L'impeto vittorioso del popolo romano sembra essersi impersonato, in un primo tempo, nell'antichissima dea Vica Pota: Livio (ii, 7, 12) ne ricorda il sacrario e Cicerone [...] trofeo (tropaeum); segno del momento decisivo nella battaglia, e il diadema della vittoria. Suo Victoriatus) o sorgere sulla prua di una nave (V. navalis). L'impeto che talvolta aptere, che compaiono da Aureliano in poi, rappresentano probabilmente ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] 1883 (ibid., p. 116). Ma si sa che lavorava già per l'istituto da una lettera di A. Dohrn, fondatore della Stazione, al C. del 26 febbr. in una zona di mare rischiarata dai primi raggi, davanti alla nave su cui è il re Ferdinando IV. Lo stile è ancora ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] stretti di assedio sulla nave, si uccisero fra loro sec. d. C. case e ville, come quella da cui vennero i singolari mosaici con scene di vita Orientale dell'Italia romana, Berna 1954; R. Battaglia, Dal paleolitico alla civiltà Atestina, in Storia di ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] breve accenno nei XV canto è poi descritta la battaglia e l'incendio della sua nave (419, 704). Un frammento di Esiodo (Cat., sotto Troia. Così nella pyxis corinzia di stile subgeometrico firmata da Chares (v.) P. figura su un cavallo che ha ...
Leggi Tutto
LUCULLO (L. Licinius Lucullus)
A. Longo
Generale romano, console nel 74 a. C.; proconsole in Cilicia sconfisse Mitridate e Tigrane (rispettivamente nel 72 e nel 69 a. C.). Celebre per le ricchezze e [...] nave ed un volto schematizzato con un copricapo triangolare. Che le armi e la prora di nave sul busto) nel corso della battaglia contro Tigrane.
Il Bernoulli vittoria di Lemno contro la flotta parthica, riportata da L. nel 73 a. C., ma diventa ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...