FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] a presentare nella quasi totalità un'identica tipologia con nave unica, ampio transetto sporgente e cupola all'incrocio, da Pistoia, attivi nell'ultimo quarto del secolo.Meliore, citato nel 1260 fra coloro che avrebbero combattuto nella battaglia ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di battaglia, sui quali si avventano anche avvoltoi altrettanto voraci. I nemici, caratterizzati oltretutto da tratti , quali per es. la Tela delle navi, che mostra la nave per le anime dei morti (Amsterdam, Koninklijk Instituut van den Tropen ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] assicurò la vittoria sugli Amaleciti rimanendo per tutto il tempo della battaglia con le braccia stese in forma di c. (Dial., , l'antenna trasversale all'albero della nave, forma una c., alla vela Giustino dà l'attributo di trofeo (τϱόπαιον); poco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] errori di la fede, saria, non dico favorito, ma adorato da tutta la Germania" (a N. Tiepolo, Worms, 25 apr. , di impegnarsi militarmente nella battaglia di Pavia.
Se le nel diario di bordo dell'unica nave superstite della spedizione di Magellano e ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] × 3,48) compiuta nel 1862, e dei vari quadri di battaglia che le fanno corona e immediatamente la seguono (Garibaldi a Palermo naufragio della nave che lo riportava in Italia dall'Esposizione di Melbourne è, anch'esso, noto soltanto da una fotografia ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] della croce e la Battaglia di ponte Milvio nella realizzato il soffitto a cassettoni della nave maggiore, né la cupola, né , L'Alcanna d'Oriente e i cavalli di Federico II Gonzaga, ritratti da G. a Palazzo Te, in Civiltà mantovana, n.s., XXVII (1990 ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] le scene di battaglia in Sansho Dayu (1954; L'intendente Sansho) sono sempre inquadrate da lontano, in campo barca di Nóz w wodzie (1962; Il coltello nell'acqua) alla nave di Bitter moon (1992; Luna di fiele), dal castello periodicamente segregato ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] per es. nel caso di Parigi, rappresentata sul s. da una nave, a sottolineare la sua funzione di porto fluviale -, secondo partire dalla fine dell'impero sasanide. In ogni caso, dopo la battaglia di Talās, il suo impiego si diffuse in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] si decise nella forma assolutamente inedita creata da Brunelleschi perché fuori apparisse "più libera . 143-239; B.M. Morley, The Nave Roof of the Church of St. Mary, Kempley del duomo di Arezzo, in La battaglia di Campaldino e la società toscana del ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] su di una nave senza timoniere e sarebbe stato in seguito trasportato a Lucca. Si diceva che fosse stato scolpito da Nicodemo. Nel sec il santo sarebbe apparso alle armate cristiane nella battaglia di Clavijo dell'844 e avrebbe assicurato loro la ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...