GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] dei Nasridi, ai quali si deve il suo definitivo aspetto di 'nave ancorata' (Torres Balbás, 1953).L'Alhambra è una complessa 'città facciata - commissionata da Muḥammad V per celebrare la vittoria sui cristiani nella battaglia di Algeciras nel 1369 ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] e nella S. Bibiana; una vena "neoveneta" era stata da tempo avviata dalle opere di O. Mariani e di P. del ritrattato, avvenuta in battaglia nel 1643, e la ornava di un'ampia fascia di stucchi la nave centrale e la facciata interna: l'unica parte ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] sul fastigio del portale dell'Arsenale in memoria della battaglia di Lepanto.
Da un confronto con tutte le statue similari, come certamente in legno o gesso - (tramandataci da un'incisione di G. Franco) per la nave di parata "Odeo" in occasione delle ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] conferire, magari sul campo di battaglia e in forma compendiosa, l' . Le cose cambiarono con le crociate, che da una parte misero in luce il fatto che lorenese del Bagno, quello angioino della Nave sono appoggiati a una complessa mitologia letteraria ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] scalone, secondo la De Vito Battaglia e la Matteucci; quella che segue al salone di Giovanni da San Giovanni (ora sala III), pinxerit grafis" (in una lapide della terza cappella) tutta la nave del tempio. Per la chiesa teatina e per il palazzo ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] dal B. su disegno di Ettore Tito; da allora ebbe inizio la grande amicizia e la collaborazione collocata nel 1929 sulla prua della nave "Puglia" al Vittoriale; versioni di (1933), premio al vincitore della "battaglia del grano"; il monumento a Fabio ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] (Trionfo dello stendardo cattolico alla battaglia di Lepanto con i quindici di S. Domenico, S. Nicola da Bari, s. Pietro da Verona e s. Cosma, L (II), in Brixia Sacra, n. s., XVIII (1983), pp. 91-104; Id., Le grandi pale di Nave, Brescia1983, passim. ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] e quadri - possedevano anche dei Tintoretto e Veronese - su una nave che era stata attaccata dai pirati. Inoltre, per aggiungere le scene della volta: ai lati della Battaglia sono Marcantonio Colonna che riceve da Pio V il comando della flotta e ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] acuto e volte (quelle della nave centrale sono del '600) prosegue delle navate, secondo uno schema non lontano da quello del duomo di Milano e di S morto il 26 giugno di quell'anno alla battaglia di Casalecchio in cui perirono tanti Bolognesi. Si ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Battaglia, il Canale dell'Alto Agro Veronese derivato a Rivoli Veronese da destra dell'Adige, e la Fossa di Pozzolo derivata da a Verona mura di tipo ravennate, a larghe finestre, nella nave centrale di Santo Stefano.
Ma il gruppo basilicale non è che ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...