ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] huiusce diei, che fu costruito nel Campo Marzio da Q. Lutazio Catulo per commemorare la battaglia di Vercelli (101 a. C.) e abside, dividendo così una campata mediana tra abside e nave maggiore dai bracci del transetto. Delle quattro navate laterali, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , dalle officine neo-attiche di Atene. Il carico di una nave naufragata, intorno al 100 a. C., presso Mahdia (v.) Massenzio, a iniziare dalla partenza da Milano, per continuare con l'assedio di Verona, la battaglia al Ponte Milvio, l'ingresso ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sarebbe precipitato Egeo quando vide tornare con vele nere la nave di Teseo dall'impresa del Minotauro.
La fontana sulla Iris su una colonna dedicata dal polemarco Kallimachos da Afidna a ricordo della battaglia di Maratona. Altre colonne, di cui le ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] come si possa ineccepibilmente constatare questa presenza obbiettiva. Esso dà i l p e n s i e r o strada ardente in quel porto, / e l'ombra d'una nave che passa / tra il mio sogno del porto e la di otto battute. Le battaglie combattute, le polemiche ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di Costantino proveniente da Cizico (Preger, iii, 218), uno nell'atrio della Basilica dei SS. Apostoli, oltre ad altri di epoca più recente. Nella IV regione era una nave di marmo detta Liburna, forse innalzata in ricordo di una battaglia navale.
Una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] della sua 'invenzione' di una nave per il trasporto dei marmi. L'incompetenza, da un lato, e la mala fede l'eredità dello zio e le pressioni della Repubblica perché finisca la Battaglia di Anghiari.
L'ultima parte del 1507 e buona parte del ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] i primissimi soggiorni di Costantino a Roma, dopo la battaglia di ponte Milvio del 312, si può ipotizzare relativi alle navate laterali sono da considerare oggettivi, ma quelli della parte alta della nave centrale sono necessariamente ipotetici. Si ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] più antica; la costa della Corsica dopo la battaglia di Alalia contro i greci Focesi (circa 540 a distinto a sua volta in due fasi: l'una che va da circa il 600 a circa il 475 a. C., l' a collocarsi la Tomba della Nave di recentissima scoperta (1959). ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] il suo primo successo con La nave bianca, scritto da De Robertis e interpretato da attori non professionisti. Qui, come in (1960) sui campi di sterminio, e la rigorosa, documentata Battaglia d'Algeri (1966).
A. Lattuada rappresenta nel Bandito (1946 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] 1,25, portando con sé un ingrandimento di tutte le figure da cm 60 a cm 8o. A due terzi dell'imoscapo il che lo assale di sorpresa in una foresta (battaglia di Tapsae: Cass. Dio, lxviii, 8). tratto del disegno con una nave carica di soldati, che sfila ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...