CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] Pastore, la fenice, la mulctra, la nave, il vaso dell'anima) non è del Lattanzio, l'adottò alla vigilia della battaglia di ponte Milvio (312) e sulle arti minori.
Così la c. d'oro esorcistica trovata da Pio IX nel cimitero di Ciriaca, così una c. ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] si getta nella voragine e la Carità romana, affiancati da divinità marine e fluviali e fregi con grottesche. Sicuramente quale si svolge una battaglia navale, probabile "commemorazione brano con la costruzione della nave. Il disegno, considerato un ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] parte funzionale - in esso infatti è localizzata la stiva della nave in cui si svolge la scena - è forse ciò che di Artemide attorniata da piccoli dèmoni alati su una kỳlix del British Museum, o il magnifico "ritorno dalla battaglia" (una fila di ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] nel Faco. Da questo lago, prosegue Strabone, "fluisce il fiume Ludia" che presenta fino a P. un percorso per nave di 120 xxvi, 25, 1; xxxvii, 7, 11; xlii, 41, 12).
Dopo la battaglia di Pidna, P. passò in potere dei Romani (168 a. C.), i quali ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] posti sul basamento della sepoltura e firmati da Vittoria. Non solo, ma secondo un'ipotesi il fregio che le conchiglie, la nave, i tridenti e i delfini con alcune navi a rilievo in ricordo della battaglia di Lepanto (1571), che quindi costituisce il ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] forniti a Roma prima della battaglia di Canne e tanto lodati da Scipione, com'è ricordato da Silio Italico (viii, 582 s appartenne a quel monumento il bassorilievo, con raffigurazione di nave oneraria e operai intenti ad operazioni di scaricamento, ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] , di una Veduta di Venezia e di una xilografia raffigurante una Nave di pellegrini attaccata da pirati turchi (cfr. Bier, 1937, pp. 207 s., figg Battaglia destinata alla sala del Maggior Consiglio.
Sempre secondo la tesi della Tietze, ripresa da ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] battaglia di Lepanto, che lo vide generale della fanteria spagnola e consigliere di don Giovanni d'Austria a bordo della nave , il quale nel dicembre 1583 venne elevato alla porpora cardinalizia da Gregorio XIII.
Mortole il marito il 21 ott. 1575, la ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] con la monomachia, il secondo con la battaglia. Ma certo questa originaria differenza si è Tale era la prua di nave sormontata dalla vittoria dedicata dai . L'erezione del t. fatta per la prima volta da L. Domizio e M. Fabio Massimo per la vittoria ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] da una scarpata del fiume Deben verso il cimitero, in direzione dell'estuario. Nella camera sepolcrale lignea, costruita al centro della nave come thuf, precedeva sempre il re Edwin, sia in battaglia sia in pace.Mentre gran parte dei gioielli d'oro ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...