• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [995]
Geografia [51]
Storia [268]
Biografie [275]
Arti visive [102]
Archeologia [88]
Diritto [55]
Letteratura [39]
Diritto civile [31]
Temi generali [29]
Trasporti [19]

ZULULAND

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120) Giuseppe STEFANINI Ruggero MOSCATI Alberto BALDINI Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] - Quando, nel 1756, la nave inglese Doddington naufragò sulle coste del Natal spedizioni sfortunate - di cui una guidata da Piet Uys fu respinta e l'altra per la successione; morto Umbulazi in una battaglia sul Tugela, Cetewayo assunse il potere nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULULAND (1)
Mostra Tutti

YA-LU

Enciclopedia Italiana (1937)

YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100) Alberto Baldini Camillo Manfroni * Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] battaglie dello Ya-lu. La prima grande battaglia della guerra russo-giapponese (v.) fu quella dello Ya-lu combattuta il 1° maggio 1904 e vi furono impegnate: da gravi avarie ai Giapponesi e specialmente alla nave ammiraglia, il Matsushima, su cui l' ... Leggi Tutto

STILO, Punta

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STILO, Punta (A. T., 27-28-2g) Gi. Du. Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace. La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] italiana, che risultava in mare. Da Roma il comando italiano (Supermarina) dové correre in loro sostegno la nave ammiraglia Warspite, la quale con i armata italiana, che diresse per Messina. A battaglia ultimata giunse l'aviazione italiana, che per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILO, Punta (1)
Mostra Tutti

TOBRUCH

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOBRUCH (XXXIII, p. 957) Vincenzo LONGO L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale [...] dicembre 1940-febbraio 1941): attaccato da forze britanniche molto superiori, il , prima di cedere, fece saltare la vecchia nave "San Giorgio", trasformata in pontone per la sbloccata dall'assedio. Durante questa battaglia, detta della Marmarica, il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – ALESSANDRIA – CIRENAICA – MARMARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBRUCH (2)
Mostra Tutti

ZIERIKZEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIERIKZEE (A. T., 44) Guido Almagià Città olandese dell'isola Schouwen nello Zeeland, prospiciente il braccio orientale dell'estuario della Schelda, con il quale è collegata da un canale. La città, di [...] Battaglia navale. - Presso Zierikzee si combatté nell'agosto 1304 una battaglia navale tra le navi francesi e quelle fiamminghe. I Fiamminghi, capitanati da per la lotta. Egli stesso abbordò la nave di Namur e la catturò, facendo prigioniero ... Leggi Tutto

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] punto da mettere la città in urto con Pisa. Nel 1284, dopo un lungo conflitto, i Pisani subirono una sconfitta decisiva nella battaglia dell'Europa col Levante. L'evoluzione della cocca da una nave prototipo al congegno militare e mercantile del XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] secondo tali narrazioni, fu dunque compiuto da Giovanni nel 1497, con una sola nave, presumibilmente di piccolo tonnellaggio (di 50 difesa - egli era un generale che ritornava vinto dalla battaglia e con l'esercito ridotto a niente". Subito dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] al punto da renderla molto utile per l'oceanografia: nel 1922 la nave statunitense Stewart, in viaggio da Rhode studiosi di tale disciplina come una sorta di eroi nella battaglia tra il progresso illuminato e l'ignorante conservatorismo e, perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia Janet Browne Biogeografia ed ecologia I viaggi di esplorazione Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] nemici e alleati conducevano una battaglia continua nel tentativo di invadere aree di vita animale e vegetale erano rappresentate da zone colorate in modo diverso. Nel 1858 Dieci anni più tardi, una nave appositamente equipaggiata fu messa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

FONTANA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giacomo (Jacomo) Nicholas Adams Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] sotto il comando di Marcantonio Colonna, presero parte alla battaglia di Lepanto (Guglielmotti, 1862). Il F. scrive Roma per conto della nave cavata" (ibid., b. 33, reg. 169, f. 15v). Nel 1577 il F. fu assoldato da Latino Orsini come istruttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battàglia
battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali