Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] industrializzazione provocò un forte afflusso di mano d'opera (da 130.000 ab. nel 1871 si passò a 219. Pisa: quest’ultima, sopraffatta nella battaglia navale della Meloria (6 ag ) dal tema Cristoforo Colombo - La nave e il mare.
Gli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Nave a Praia a Mare (livello 13) è stata rinvenuta un’industria caratterizzata da tecnica levalloisiana; sempre da re di Napoli; la sconfitta dei coalizzati (battaglia di Austerlitz; trattato di pace di Presburgo) dà le terre venete che l’Austria ha ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] luglio, di 25 °C. I venti dominanti sono da N in autunno e inverno, da SO a O in primavera ed estate. I di Crasso e la sua morte nella battaglia di Carre (53) tolsero al spettacoli di grande interesse – come La Nave di G. D’Annunzio – e rivelò ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] da D.D. Eisenhower e conclusosi con la resa tedesca del maggio 1945. Nel Pacifico le operazioni furono più lente, partendo dalla battaglia il centinaio di uomini che nel 1620 approdarono con la nave Mayflower a Cape Cod. Questi coloni, che gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Aragona (1195) ma, indeboliti da lotte dinastiche, subirono una sconfitta decisiva nella battaglia di Las Navas de Tolosa Juan de Baños, presso Palencia, basilica fondata da Recesvindo (653-672); S. Pedro de la Nave, presso Zamorra (7° sec.), S. Comba ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dai generali Epaminonda e Pelopida. Dopo la battaglia di Mantinea (362) tra Tebani da un lato e Ateniesi e Spartani dall le installazioni di Kounèllis esposte nel 1994 a bordo della nave Ionion, ancorata al Pireo, costituiscono un evento artistico di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] a dover affrontare nuovamente gli Ittiti. La battaglia, a Qadesh, fu di esito incerto, il vecchio E., ma fondò un nuovo regno, connotato da elementi di tipo ellenistico e di cui ormai i arcaici e un modellino di nave contenente tre babbuini. Dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] a NO, digradante verso la valle dell’Uruguay. Da esse si diramano, in diverse direzioni, altre aperti a nuove suggestioni formali e tematiche (La nave de los locos, 1984; El amor es in opere evocative delle battaglie patriottiche e nei ritratti ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ordine di battaglia, mossero il 16 settembre 1571, scontrarono la squadra avversaria il 7 ottobre e diedero battaglia a Lepanto, veneziani rarissimi, un ricco medagliere, deschi da parto e da nozze, il fanale danave del Pisani, la scala di legno ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] sparirono per fare posto a gallerie da museo, particolarmente alla "Galleria delle battaglie" nell'ala sud.
Versailles è viene annunciato pubblicamente l'ordine al George Washington - la nave presidenziale - di recarsi a Brest e rimanere lì pronta. ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...