NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , le prime hanno una frequenza assai bassa, all'opposto perciò dell'arte greca ed ellenistica. Mancano inoltre le grosse navidabattaglia, perché la produzione artistica romana ebbe inizio con l'abbandono delle grandi poliremi. In sostanza la n ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] del 948.La costruzione di navi era il mestiere principale nel periodo vichingo. Per le navida guerra e da carico, la capacità di ma è basato, più probabilmente, sui contemporanei stendardi dabattaglia e su insignia dei regnanti d'Europa -, mentre ...
Leggi Tutto
anatomia Organo o porzione di organo a forma di becco (r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide ecc.). botanica Prolungamento di un organo in forma di becco o punta, per es., nel frutto [...] (lat. rostrum, gr. ἔμβολος) che armava la prora delle antiche navida guerra con lo scopo di perforare e sventrare le fiancate delle navi nemiche. Spesso un r. maggiore era accompagnato da altri due di minori dimensioni, utilizzati per ingrandire lo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] navigabile ed accessibile anche a grandi navida trasporto e da guerra. Molto frequenti erano le inondazioni f. Il console Irzio cadde col collega Gaio Vibio Pansa Cetroniano nella battaglia di Modena nel 43 a. C. Per la loro fine eroica furono ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il Cimino e il territorio etrusco di Veio, nel raggio di 50 miglia da Roma. Ma va tenuto anche presente che Roma era una città, non , formanti fregio in pareti su fondo bianco, con battaglie fra navi, con scene pastorali, scene di vita popolare in ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] stesso passo riferisce di una vittoriosa azione di navida guerra milesie, condotta dopo la costruzione del muro L'8 ottobre 592 a.C. Psammetico arrivò sul luogo della battaglia decisiva, presso Tombos, che si concluse con una vittoria dell'Egitto ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] prefetto della flotta misenate, era accorso con alcune navida Miseno sul luogo dell'eruzione; testimonianza che, pur etrusca interrotta quest'ultima dal crollo della talassocrazia etrusca (battaglia di Cuma nel 474). Alla luce di questi avvenimenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] fu scoperta una sezione del porto per le navida guerra, costituita da rampe coperte sulle quali le triremi venivano issate per un trofeo, eretto nel 392 a.C., è menzionata una battaglia navale nella quale il re di K. Milkyaton sconfisse il re di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] capire. Catapulte e armi da lancio sulle navi furono usate per la prima volta nella battaglia navale a largo di Cipro tra Tolemeo I e Demetrio nel 307 a.C. Insieme alle grandi navida guerra vennero costruite immense navida carico, come quella di ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...