VICKERS
Filiberto Dondona
. È il nome di una delle più grandi industrie inglesi, che si è sviluppata con grandiosi impianti di acciaierie, di cantieri navali, di stabilimenti meccanici e di costruzioni [...] di artiglierie. Fondata nel 1828 da George Naylor e dal genero Edward Vickers, aveva nel 1867 un capitale di 155.000 sec. XIX in condizioni di costruire completamente da sola le più grandi navidabattaglia: aveva le acciaierie a Sheffield e i ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] passato per navida 10-20.000 t: controllo e condotta della n. avvengono da un’unica centrale, sorvegliata da un e bene armata, era rimasta la regina dei mari (incrociatore dabattaglia Hood, Gran Bretagna, 1918: 44.600 t, lunghezza 247 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di tre fattori: la necessità di ottenere navida guerra capaci di trasportare armi da fuoco, la perdurante ostilità con i Turchi causa dell'inefficienza e della lentezza delle armi da fuoco in battaglia, divenne oggetto di studio in molti arsenali. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] governa lo sviluppo della tecnologia. Così, lo sviluppo delle navi a remi e a vela promosse le comunicazioni che, fino esempio di questa impossibilità è dato dalla costosa battaglia combattuta invano da R. Moses nel tentativo di assicurare sufficienti ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] il primo presidente. In questa veste sostenne una dura battaglia contro il ministro del Tesoro Boselli che nel 1894 aveva bastimenti da affittare allo Stato per il trasporto di merci varie e, quando le navi non fossero utilizzate a questo scopo, da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] Inoltre, per produrre sul campo di battaglia, a partire dall'acido solforico e da un metallo, l'idrogeno gassoso necessario che vanno dalla pece al catrame per turare gli scafi delle navi, all'essenza di trementina, alla colofonia, all'acido acetico e ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] di indipendenza, e si distinse nella battaglia di Bezzecca. Nello stesso anno grande compagnia marittima nazionale con 83 navi per 70.000 tonnellate di stazza 1932.
La direzione del gruppo fu assunta da Rocco e dal figlio di Amedeo, Andrea Mario ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...