La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] . sono ormai ben note: staffe che consentirono la cavalleria dabattaglia e un modo moderno di andare all'attacco, migliore sfruttamento e della fabbricazione delle stoffe, aumento della stazza delle navi del Nord e dell'Atlantico e così via. Come ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] numerazione; le u. di un numero sono le cifre da 1 a 9, con in più lo zero, che servizi di vario genere nel campo di battaglia o nelle immediate retrovie. La fisionomia designa inoltre l’insieme organico di più navi: così la squadra, la divisione, la ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] memoria di un’impresa illustre compiuta nei campi di battaglia o nei tornei oppure può evocare il cognome della dominio Ω, è la chiusura del sottoinsieme di Ω costituito da tutti gli x per i quali risulta f(x)≠0. gasdinamica (aerei, navi ecc.), la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] , ovvero la possibilità di avvistare le navi a grande distanza impressionò le autorità veneziane sufficienti a vincere la battaglia copernicana, ma rimossero uno se gli abitanti della Luna "possano esser discesi da Adamo, o usciti dall'arca di Noè". ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...