• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Storia [56]
Biografie [49]
Diritto [41]
Economia [37]
Ingegneria [36]
Industria [33]
Geografia [32]
Fisica [29]
Temi generali [33]
Chimica [26]

KOUANG-TCHÉOU-WAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KOUANG-TCHÉOU-WAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Striscia di territorio della costa del Kwang-tung, che con le isole di Tan-hai e Nao-chow abbraccia circa 850 kmq. Il territorio fu affittato alla Francia [...] per l'importazione, e circa 7,2 milioni per l'esportazione. Nel 1929 vi giunsero 258 navi a vapore. Una linea regolare quindicinale collega Fort Bayard a Haiphong e Hong-kong. Fort Bayard e Tche-kam hanno luce elettrica, telefono, fabbriche di ... Leggi Tutto

T'UNG-TING HU

Enciclopedia Italiana (1937)

T'UNG-TING HU (A. T., 99-100) Giovanni Vacca HU Il più grande lago della Cina, a S. dello Yang-tze kiang. Ha una lunghezza di 120 km., una larghezza di 56 km. e una superficie di oltre 5000 kmq. Nell'inverno [...] piene dello Yang-tze kiang. Il lago è percorso da immense zattere di legname, da migliaia di giunche e da piccole navi a vapore e motoscafi. I villaggi che lo circondano sono difesi dalle sue piene per mezzo di alte dighe. Il lago è stato cantato ... Leggi Tutto

I-CH'ANG

Enciclopedia Italiana (1933)

I-CH'ANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città cinese nella provincia del Hu-pe, sulla riva sinistra del Yang-tze kiang. Aperta al commercio nel 1876, è un centro commerciale importante, poiché ivi termina [...] il tratto del fiume più facilmente navigabile con grandi navi a vapore, e ha principio una serie di rapide che attraversano gole orride e grandiose. Potenti motoscafi di poco pescaggio risalgono di qui il fiume, ma la maggior parte della navigazione, ... Leggi Tutto

STEVENS, Robert Livingston

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVENS, Robert Livingston Gino BURO Ingegnere, nato a Hoboken, N. J., il 18 ottobre 1787, ivi morto il 20 aprile 1856. Figlio di John S. (v.) continuò l'opera paterna nel campo della navigazione a [...] , insieme con il fratello Edwin Augustus, e introdusse molti perfezionamenti nella costruzione delle navi a vapore e delle macchine marine. Inventò le granate a percussione per cannoni ad anima liscia (1813), che furono adottate dal governo, e ... Leggi Tutto

Mercato

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mercato PPaolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Mercato sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] state ridotte, prima lentamente e poi, dopo le grandi innovazioni nei trasporti rappresentate dalle ferrovie e dalle navi a vapore, tumultuosamente. La conseguenza è stata la formazione di mercati nazionali e, quindi, di mercati internazionali, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercato (11)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] inglesi e francesi e l’esclusione delle compagnie napoletane dal servizio sulle linee interne delle navi a vapore avesse rafforzato negli operatori meridionali la convinzione che la politica economica del nuovo Stato finisse nel Mezzogiorno con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] la crescita delle città e creando nuovi tipi di relazioni fra i lavoratori e i loro datori di lavoro. Le navi a vapore cominciarono a comparire nel primo decennio del secolo, e l'avvento delle ferrovie negli anni Trenta ridusse i tempi di percorrenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] milioni di t per 269.700 vagoni. L'insufficienza dei cantieri giuliani a soddisfare le richieste dell'armamento, costretto perciò a ricorrere per le navi a vapore di grosso tonnellaggio all'estero, ma principalmente i provvedimenti che la nuova legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in una condizione di precarietà e che, per l'esplosione demografica dell'Ottocento e l'introduzione della tecnica a strascico con navi a vapore, vedeva accresciuta l'esigenza di condurre in modo razionale le attività. In effetti i teoremi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Organizzazioni internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Organizzazioni internazionali Sergio Romano di Sergio Romano Introduzione Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] commerciali, scambiano merci e denaro. In un mondo rimpicciolito dalla grande rivoluzione ferroviaria, dall'apparizione delle navi a vapore e dalla diffusione delle comunicazioni telegrafiche, ogni Stato, anche il più grande e potente, scopre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL'AFRICA MERIDIONALE – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
battèllo
battello battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di porto. B. pneumatici, canotti di gomma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali