comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] ° sec. si cominciarono a costruire piroscafi azionati da macchine avapore, ai quali successivamente vennero sostituite motonavi con motori a combustione interna. Sono state anche costruite, da parte degli USA e dell’ex URSS, navi mosse dall’energia ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico-aziendale, canali usati dalle aziende per informare l’ambiente interno e/o quello esterno. La c. interna è rivolta al personale e al management e influisce sui comportamenti e sui processi decisionali; in funzione del destinatario, si stabiliscono il grado di dettaglio, la tipologia ... ...
Leggi Tutto
comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, e anche le tecniche con le quali gruppi specializzati elaborano e diffondono informazioni, messaggi, ... ...
Leggi Tutto
Marina D'Amato
Come raggiungere un grande numero di persone in tempi brevi
Nell'uso comune per comunicazioni di massa s'intende la trasmissione di messaggi attraverso la televisione, il cinema, la radio, i giornali, i libri e la rete Internet. Questi supporti sono chiamati mezzi di comunicazione di ... ...
Leggi Tutto
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I media elettronici come estensione del sensorio collettivo e le comunità virtuali. 4. Vecchi e nuovi media: un bilancio ... ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni processo consistente nello scambio di messaggi o di informazioni, attraverso un canale e secondo un codice, tra un ... ...
Leggi Tutto
comunicazióne [Der. del lat. communicatio -onis, da communicare, a sua volta da communis e quindi "rendere qualcosa comune ad altri"] [LSF] Termine per indicare lo scambio di informazioni, le informazioni scambiate e il mezzo fisico (propr., canale o sistema di c.) con cui si attua lo scambio: c. a ... ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare svariate tecnologie sviluppatesi in forme istituzionali per la diffusione su vasta scala dell'informazione ... ...
Leggi Tutto
Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso. Essa addita altresì le istituzioni e le tecniche con ... ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] lunga. Più attiva fu in questo primo anno la flotta unionista; ma essa, con le sue 70 navi, fra cui, le più, antiquate, e solo una dozzina avapore, non poté rendere effettivo il blocco né impedire del tutto il commercio con i porti sudisti né il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] La navigazione interna è pochissimo sviluppata in Italia. Si esercita la navigazione avapore sui laghi Maggiore, d'Orta, di Como, di Lugano, d' alla guerra di Gradisca; raduno di mercenarî e navia Napoli e Brindisi e operazioni navali nell'Adriatico ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] complesso, nel 1931, contro 44,4 nel 1913 pel tonnellaggio complessivo delle navi giunte e partite da tutti i porti dell'U. R. S. S come nelle Alpi, e le capanne per il bagno avapore. Il vapore viene ottenuto buttando acqua su stufe roventi di sassi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e per quella dello zucchero, caldaie, pompe avapore, carrozze ferroviarie, locomotive, tubi di ferro, .
Inoltre un certo numero di unità ausiliarie, tra cui le navi scuola Bałtyk (ex-incrociatore corazzato francese D'Entrecasteaux), da 8000 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e 22/24 nodi, armate con 4/280, 8/152, 4/75 a.-a.: ottime navi per la difesa costiera; 7 antiquate da 3700-4600 tonn.
Incrociatori: Clas da bagno e di essiccazione e stanze per i bagni avapore. Le donne hanno ancora nel campo tessile una certa ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e la Spagna del nord-est, già colonizzata dai Greci. Le navi cartaginesi che si spingono oltre le colonne d'Ercole visitano i paesi navigabili.
A questa aumentata richiesta di trasporti marittimi corrisponde il trionfo della navigazione avapore, che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la sostituzione delle bacinelle avaporea quelle a fuoco diretto, e dei telai meccanici a quelli a mano. L'industria di cose per terra o per acqua", n. 14 "la costruzione.... di navi", n. 21 "le imprese di commissioni, di agenzie, ecc.", mentre per ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] costruiva un elicottero messo in moto da un piccolo motore avapore da lui stesso ideato: in una riunione tenuta ai e di scorta o dalle unità che ne sono fornite o dalle navi portaerei che accompagnano la forza navale o il convoglio; esplorano la ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] città marittime e soprattutto a Venezia, trovò lo sbocco e l'alimento nelle crociate per le quali approntò navi e capitali. Mentre cementizio armato (siderocemento), sistemi di riscaldamento avapore, ad acqua calda, elettrici, con caldaie ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
battello
battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di porto. B. pneumatici, canotti di gomma,...