Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] non per gli equipaggi. Così, risultano semplici e rapidi sia il cambio di bandiera e di nome delle navi borboniche, a vela e avapore, sia il loro comando, ma difficile l’impiego, sebbene alcune unità siano subito impegnate nelle operazioni condotte ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] gli attrezzi agricoli o fanno i chiodi per le navi, mentre la metallurgia fine è prerogativa soprattutto degli vecchi conduttori di macchine avapore. Essi sono considerati come la continuazione storica dei conducenti del trasporto a cavalli, ma la ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] era stato sempre approvato preventivamente dal Consiglio dei ministri. Adottata la tattica napoletana per le navia vela e la francese per quelle avapore, potenziò Ancona, prevedibile base della flotta in una nuova guerra contro l’Austria. Diede ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] ; propulsione a doppia elica, con macchine avapore, elevata velocità, larga autonomia (corazzata a torri Duilio prima della storia moderna il cui esito si ebbe senza che le navi sparassero un solo colpo di cannone, e la battaglia definitiva di ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] avrebbe avuto sullo sviluppo generale dell'economia italiana, osservò che nel secolo dell'elettricità e del vapore non era più pensabile costruire navia vela e che senza una forte marina mercantile non si poteva puntare alla trasformazione economica ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] ; obbligo, per lo Stato, di valersi esclusivamente di navi italiane per il trasporto dei suoi materiali; creazione di una grande Società italiana di navigazione postale avapore; impianto di un grande stabilimento siderurgico; riordinamento dei porti ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] navi siluranti per operazioni di guerra nell’Adriatico, prima di prendere parte a diverse missioni speciali all’estero (nel Mar Rosso, in Somalia, a Zanzibar, a E. P. e gli albori della navigazione avapore sul Giuba, in Rivista di cultura marinara, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] 1792. Seguirono due anni di imbarchi su navia vele quadre e un periodo di servizio a Napoli. Nell’aprile del 1796 si imbarcò al passo con i tempi – Paulucci preferiva la vela al vapore che si stava allora diffondendo –, mentre l’avanzare dell’età ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] stesso incarico sulla Malfatano, concorrendo al salvataggio del vapore britannico Cairo che gli valse il dono di 1998, p. 306; F. Bargoni - F. Gay - V.M. Gay, Navia vela e navi miste italiane (1861-1887), Roma 2001, pp. 158, 220; M. Gabriele, Simone ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] era a sua, volta consigliere delegato della Odero-Terni-Orlando Società per la costruzione di navi, macchine 1963, ad Indicem;A. Aquarone, L'organizz. dello Stato totalitario. Torino 1965, ad Indicem;E. Rossi, Padroni del vapore e fascismo, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
battello
battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di porto. B. pneumatici, canotti di gomma,...