L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] del mare dovette rifugiarsi alle Baleari; solo il 13 giugno le navida guerra, lasciato il convoglio a Palma, ricomparvero davanti ad Algeri, , costretto con abile manovra l'emiro a una battaglia, lo sconfisse (6 luglio 1836), infliggendogli gravi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] ordinati a cantieri tedeschi; altri otto, fra cui navida passeggeri da 5000 tonnellate e 18 nodi, saranno ordinati a .
La marina militare turca comprende attualmente:
1 incrociatore dabattaglia Sultan Selim Yavuz, varato nel 1911 ad Amburgo, ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] per incarico di Bajamonti, avevano avuto la sera avanti la battaglia di Lissa un colloquio con un emissario di Persano, non tutti gli altri e finalmente, con l'intervento di due navida guerra austriache, anche Spalato (1883). Dopo l'assalto alle ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] un teschio. Nelle vendette del sangue, come nelle numerose battaglie che fanno i villaggi fra loro, si teneva a 6 miliardi e mezzo.
Nel 1929 hanno partecipato al traffico 2785 navida lungo corso per un tonnellaggio complessivo di 4.575.418 tonn. ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] armò nel 1642, affidando il comando delle due navi ad Abele Tasman. Partito da Batavia, e dopo aver appoggiato nell'Oceano questa, che in passato aveva perfino un incrociatore dabattaglia, non conta attualmente che unità piuttosto antiquate. Anche ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] gli faceva atti di omaggio e inviava doni o spediva le navida corsa in aiuto della squadra imperiale. Fu un periodo di la sua dipendenza dal sultano di Costantinopoli, mandando navi in suo aiuto alla battaglia di Navarino (1827) e soldati durante la ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] vantaggio alcuno, anzi perdendo per siluramento due unità dabattaglia. Quando poi, nel maggio del 1915, in in campo, la situazione mutò. Ebbe l'Italia un rinforzo di navi inglesi e di siluranti francesi (convenzione di Parigi); ma fu espressamente ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] era pronta una flotta di 600 navida trasporto, di un tipo speciale, a vela e a remo; 28 navida guerra dovevano servirle di scorta. a combattere con gl'Iceni, che sconfisse completamente in una battaglia, in cui suo figlio M. Ostorio si meritò la ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] Spitfire", che ha svolto un compito decisivo nella vittoriosa battaglia di Inghilterra (1940-41). Questo ottimo aeroplano, in attaccavano il territorio o che, partendo danavi portaerei, proteggevano le navida guerra ed i convogli, per dimostrare ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] , i Romani non mantennero più flotte di grandi unità dabattaglia, ma solo di piccole unità celeri, per le quali su robuste travature di legno, esso conteneva 196 celle per navida guerra. Queste celle, dette in greco νεώσοκοι, si appoggiavano ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...