MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] fronte ai governatori e all'esterno affronta, e nella sanguinosa battaglia di Krusa (1796) sconfigge e toglie di mezzo, il la costruzione d'una flotta militare, fossero preclusi alle navida guerra di qualsiasi stato, all'infuori dell'Austria- ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] mare, formatesi da qualche tempo e costituite da un numero rilevante di navida corsa, che, comandate da uomini di grande di numerosi trofei, vinceva il 29 luglio 1693 una micidiale battaglia a Neerwinden, sullo stesso Guglielmo III, in seguito alla ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] gli Austriaci e respintili fino a Praga, dove vinse una superba battaglia sotto le mura della città, il re di Prussia, non , con Oswego, sull'Ontario, 120 cannoni, 7 navida guerra e 200 da trasporto e la brillante impresa, seguita l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] sbarrarono il passo ai convogli cristiani. Si ricordano la battaglia del 1416, in cui un grosso convoglio veneziano si (1833) impose alla Turchia di tener chiusi i Dardanelli alle navida guerra di tutte le nazioni, fuorché della Russia. Quel patto ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] di 8 corazzate e di 2 navi portaerei.
La marina inglese all'inasprirsi della crisi fece partire dall'Atlantico per Singapore la corazzata Prince of Wales di 35.000 t.; a quella nave nell'Oceano Indiano si riunì l'incrociatore dabattaglia di 32.000 t ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] -argentino del gennaio 1949, che proibì l'invio di navida guerra dei tre paesi oltre il 60° parallelo sud, tre nella Baia Paradiso di Graham e nell'isola Deception. La battaglia delle basi scientifiche provocò incidenti nel 1952 e 1953 tra Inglesi ed ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] o sia per causa fortuita; per le navida guerra si aggiungono a queste le avarie derivanti da combattimento. Sono avarie, per es., la rottura lo abbia raggiunto: più di una nave inglese alla battaglia dello Jutland è finita per questa ragione. I ...
Leggi Tutto
È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le [...] La divisione di fanteria è l'unità tattica fondamentale della battaglia in quanto è atta a svolgere in modo completo, con delle armi riunite, ediz. 1921.
La divisione navale.
Le navida guerra, nella generalità dei casi, sono raggruppate fin dal tempo ...
Leggi Tutto
Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] e tipo, della rotta che seguono, ecc. Le navida adibire all'esplorazione dovranno essere molto veloci, al fine affidata agl'incrociatori corazzati prima, e poi agl'incrociatori dabattaglia, e quella tattica agli incrociatori protetti; poiché oggi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] del maresciallo Victor, ma il 5 marzo 1812, nella sanguinosa battaglia di Chiclana, gl'Inglesi e gli Spagnoli ebbero la vittoria. Filippo II di Spagna aveva riunito a Cadice numerose navida guerra con le quali intendeva portare soccorso agl'Irlandesi ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...