STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] mancavano divergenze sulla linea e le strategie da seguire nella comune battaglia antimedicea, e in particolare, dopo Barcellona, seminando lo scompiglio in città e facendo cattura di navi e uomini.
Questa di Barcellona era destinata a essere però ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] Mogêhid ibn Adā-Allah el- Amiti, con una flotta di 120 navi, conquistò la Sardegna, e per quanto ì Pisani, sotto la particolari della battaglia sono riportati in maniera diversa dalle fonti occidentali (soprattutto da Tietmaro) e da quelle arabe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Napoli. Rassegnato, partì alla volta di Gaeta scortato da due navi spagnole, giacché la flotta napoletana non rispose all' 40.000 uomini attendevano dietro il Volturno il segnale della battaglia. Il comando generale dell'esercito era stato affidato al ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] squadra a bloccare gli Stretti, per impedire alle navi turche di mandare soccorsi alle loro truppe impegnate a del conflitto, gli anni che seguirono non furono segnati da grandi battaglie, ma solo da colpi di mano e incursioni nelle isole dell’Egeo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] il primo presidente. In questa veste sostenne una dura battaglia contro il ministro del Tesoro Boselli che nel 1894 aveva bastimenti da affittare allo Stato per il trasporto di merci varie e, quando le navi non fossero utilizzate a questo scopo, da ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] Campania) chiede a Basilio di inviare delle navi per presidiare le coste, al comando ’889 però, in un’altra dura battaglia, di cui la Continuatio Ratisbonensis non lì il punto finale (il testo, copiato da un antigrafo in pessime condizioni, si ferma ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] battaglia di Civitate, con la sconfitta e l'imprigionamento di papa Leone IX nel 1053 (1052 per G.), dove i Normanni ricevettero comunque in premio l'investitura pontificia dei territori conquistati e ancora da Se già le navi appesantite dai ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] frattempo decimata da Gaston de Foix. Nel quadro della riscossa della Lega dopo la morte del Foix alla battaglia di Ravenna 'ufficio del Mare il bando di arruolamento immediato per ben 45 navi che, agli ordini di Nicolò Doria, si era riusciti a ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] , tra cui l'A., la squadra navale comandata da Filippino Doria. In questa battaglia, combattuta nel golfo di Salerno il 28 apr. 1528 e detta della Cava o di Capo d'Orso, le navi imperiali ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] marittimo nelle riviere, obbligando le navi degli altri Comuni costieri a dall'esercito alessandrino nella battaglia di Quattordio.
Nel arbitrato genovese per tentare di dirimerle. Nel 1231 egli ottenne da Asti il castello di Lequio.
Il D. morì prima ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...