VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] et se voleno partir a bon’hora per rispetto del aiere veronese, che dà molto su la testa et anco sulle braccia et sulle gambe, chel passa rispettivi arsenali. Nell’ultima grande battaglia a remi della storia, 450 navi e 75.000 uomini si affrontarono ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] durante il quale fu chiamato alle armi e ferito sui campi di battaglia del Carso - tenne per otto anni. Sempre al politecnico, nel teorie idroaerodinamiche che fanno risalire la resistenza incontrata danavi ed aerei e la portanza delle ali alla ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] di fra Giocondo: è ragionevole ritenere che la Battaglia notturna sul ponte delle Navi tra Cangrande II e Fregnano nel 1354 dipinta da Ottino per lo stesso ciclo, molto danneggiata da un incendio (Verona, Castelvecchio, Circolo ufficiali), sia stata ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] di approdo per le navi italiane, il F. decise di accompagnare il Chiesi lungo l'itinerario da lui già percorso nel per la prov. di Novara, XLV (1955), pp. 131-134; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ad Indicem;G. Finazzo, L'Italia ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] occidentale. Nella penisola iberica navi veneziane frequentavano i porti dal sultano Bayezid I nella battaglia di Nicopoli del 25 settembre p. 190; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da veniciani a zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] e di articoli su svariati temi quali la battaglia del Garigliano del 915 (1899), i conti Pompei, il recupero delle navi imperiali nel lago di Nemi soprattutto attratto da Arnaldo da Brescia, da Bonifacio VIII, da Arrigo VII, da Dante, da Cola di ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] 1341 il D. contribuì con una squadra di quattro navi provenienti da Boulogne, che si unirono a quelle dell'ammiraglio venissero sepolti nei pressi di una abbazia vicina al luogo della battaglia.
Il D. ebbe numerosi figli, tra cui Ceva, Raffaele, ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] esempio, a far sì che le navi non viaggiassero mai senza carico. Questo . Il 19 febbr. 1942 fu ricevuto da B. Mussolini, con il quale si vantò L. sono stati pubblicati La mia vita. La mia battaglia, Napoli 1958 e Scritti e discorsi, Roma 1958.
Fonti ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] terrestre a causa della scarsità di navi necessarie per il trasporto di tutte prossimità dei Monti Lattari in una battaglia sanguinosa conclusasi con una seconda sconfitta Roma, dove potrebbe essere stato richiamato da papa Giovanni III per far fronte ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] di galera nella guerra antiturca (1570-73), si distinse nella battaglia di Lepanto, ove, nonostante le ferite riportate, catturò tre . Né gli uscocchi erano da meno: a Rovigno saccheggiarono una galera e dieci navi cariche di mercanzia, a Veglia ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...