COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] rinnovare tutto il materiale mettendo in linea almeno sedici navi di dimensioni limitate ma in grado di sviluppare una notevole capacità offensiva. Completato il nucleo di navidabattaglia, si doveva puntare sull'allestimento di un certo numero ...
Leggi Tutto
RUSSO, Gioacchino
Mariano Gabriele
– Nacque a Catania l’8 settembre 1865 da Vincenzo, notaio, e da Maria Consoli.
Studiò presso la R. Scuola di applicazione di Torino, dove si laureò in ingegneria civile [...] costruita, l’inglese HMS Dreadnought) italiane. Dopo la morte di Masdea (maggio 1910) completò i piani delle tre navidabattaglia della classe Conte di Cavour, che dislocavano 23.000 tonnellate. Nel marzo del 1911 fu promosso colonnello e dall ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] convincere e partecipò alla battaglia nel corso della quale il D. si distinse tanto da esser fatto cavaliere. Presa lungo. Il 12 ag. 1512 fu rimandato in Malacca a prendervi tre navi che vi si trovavano.
Fece il viaggio di ritorno al comando di una ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un rinforzo di 300 cavalieri corazzati o, in alternativa, navida guerra. Il reame era indivisibile. Il monarca, sotto nord-ovest di Avezzano, particolarmente adatti come campo di battaglia. I suoi agenti a Roma l'avevano evidentemente informato ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] mentale del giovane navigatore. Per andare in Inghilterra le navida carico passavano per il grande porto di Lisbona dove i al largo di Capo San Vincenzo in Portogallo, ma questa battaglia ebbe luogo nel 1485, quando il C. soggiornava nel reame ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] causa del tempo avverso e per la possibile presenza di navi corsare, poi rischiò di naufragare nella rada di Agay. ’imitazione francese nel teatro tragico di P.J. M., estr. daBattaglia bizantina, Bologna 1887; A. Restori, Il Carlo Magno poema inedito ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Medici. Nel 1597 fu inviato con sei galere, due navida carico e mille fanti a rafforzare il presidio del castello pp. 3-20 (in appendice due lettere al M.); B. Dooley, Le battaglie perse del principe G., in Quaderni storici, CXV (2004), pp. 83-118 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] base italiana a Gibilterra, dove convogliava le navida carico per difenderle dai sottomarini tedeschi. Tornatovi un fregio in marmo nel coronamento lungo 57 metri con scene di battaglia e una porta in bronzo), ma la realizzazione fu bloccata dalla ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] Fu però solo con la pubblicazione di Marc'Antonio Colonna alla battaglia di Lepanto (Firenze 1862), che il nome del G., concluso a La Spezia dove era stato ricevuto a bordo delle navida guerra, su ordine del ministro della Marina, con gli onori ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] benevola accoglienza da parte del governo, fu soffocata duramente da Ferdinando II, che inviò due navida guerra che cominciarono generale in Sicilia e in Calabria, dove fu ferito nella battaglia che ebbe luogo nella piazza del Duomo di Reggio il 21 ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...