LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] appena agli inizi e gli equipaggi delle navi erano formati quasi esclusivamente da cristiani al soldo del sultano. Per loro non mancarono scontri con i Turchi. Furono battaglie sanguinose, benché da parte sia veneziana sia ottomana si avesse tutto ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] lance e l'autorizzazione ad armare navi nei porti di Genova e di Savona era stato di Ludovico il Moro: tanto da ottenere da Luigi XII una pensione di 500 lire, lui, come i suoi figli, dopo la battaglia di Pavia dell'anno successivo, tornasse ad ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] pisana, comandata da Morosini, li affrontò con 72 unità. L’intervento di altre 30 navi genovesi al comando Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento. Per il VII centenario della battaglia della Meloria, in Atti della Soc. ligure di storia patria (n. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] apr. 1460, pertanto, il Senato ordinò al L. di recarsi, al comando di due navi armate e di una galera, a rifornire Modone, Corone e Negroponte e quindi attendere nuove istruzioni da parte del capitano in Golfo. Il L. iniziò quindi a incrociare fra lo ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] Levante anche nel 1258, si mise particolarmente in luce nella battaglia combattuta il 24 giugno al largo di Acri, nella quale il il convoglio da Negroponte fino a Ragusa, non ritornò a Venezia, ma rimase in mare con tutte le sue navi (poteva disporre ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] l’uscita dai Dardanelli, perdendo, nell’accanita battaglia, 5 navi e 5 maone. Nel contempo, i venti ; Maggior Consiglio, reg. 20, cc. 85, 161; Senato, Lettere provveditori da Terra e da Mar, filze 1328 (lettere del M. dal 2 ott. 1654 al 1 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] battaglia di Nicopoli. Ottenuto il riscatto, tornò in Francia nel 1397; nel novembre del 1400 comandò alcune navi il testo dell'accordo, concluso in Castel dell'Ovo dal B. e da Giovanna (tardo dicembre 1416 o primi del 1417). È poco probabile che ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] di ritorno da Cagliari. Il D. lasciò ventidue galere a sorvegliare l'uscita del "portus Farexie" e con le altre navi puntò verso per stanare i Pisani dal loro porto e provocarli a battaglia fu frustrato dal vento di scirocco che impedì ai Genovesi ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] ai caduti nella battaglia di Cheronea al pendolo Coppedè" fu applicato ànche all'arredo di quelle navi che avrebbero dovuto mostrare al mondo la grandezza del tenere in qualche considerazione le critiche che da più parti erano state rivolte al suo ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Cipro e nel 1571 partecipò alla battaglia di Lepanto. Nel 1573 uscì a Venezia, per Comin da Trino, la sua traduzione in sup., cc. 186r-188r) teorizzò l’utile per le navi provenienti da Occidente nello scaricare le merci lì e poi trasportarle via terra ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...