GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] I Genovesi persero 22 navi, alcuni ecclesiastici morirono annegati nel corso della battaglia navale; inoltre, un buon poi Melfi. La prigionia di G. durò almeno due anni; Ottone da Tonengo, grazie ai suoi buoni rapporti con Federico II, fu liberato ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] subita dagli alleati nella battaglia di Palagonia contro le od affondare davanti a San Remo alcune navi di una formazione provenzale sulla via del erano nate anche due figlie: Suave, data in sposa da Carlo d'Angiò nel 1272 a Hugues de Mesnil-Rénard ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] in ruoli di comando sulle navi prima di essere nominato capitano della di fronte a Paolo II la difesa di Rimini da parte della lega tra Firenze, Milano e Napoli anni 1478 e 1479 sui campi di battaglia come commissario degli eserciti della lega fra ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] navi in una cala; la mattina seguente, il 17 nov. 1339, all’arrivo delle navi volontà di Chiaramonte, restio alla battaglia perché conscio del valore del M di Giovanna I e Luigi d’Angiò il cui rientro da Avignone era pronto: il 17 agosto Giovanna I e ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] parte alla presa di Neustadt. Passato in Fiandra, durante la battaglia, d'esito incerto, del 29 agosto di Fleurus, che vide voci d'allestimenti di navi a Costantinopoli, Tunisi, Algeri. Ma si temevano anche tentativi di sbarco da parte del vescovo di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] e le fortezze, e permise alla madre di amministrare da sola la tutela; secondo Di Costanzo, Ladislao liberò civile per tutto il personale delle navi regie e dell’arsenale, ma ai Genovesi. Il M. partecipò alla battaglia navale con la sua galea e il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] fine della Repubblica i tre fratelli, portati in catene su navi inglesi, indi ricondotti a terra e chiusi in Castelnuovo, del generale Jean-Louis Reynier nella battaglia di Maida (4 luglio 1806) da parte delle truppe inglesi provenienti dalla ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] questi episodi risale al 15 luglio 1570, allorché 19 navi turche di ritorno da Algeri, al comando del famoso corsaro Uluch-Alì ( nemici.
L'episodio, se non poté influire sull'esito della battaglia, ebbe un grande valore simbolico e valse al G. una ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] del settore veniva proposta una flotta composta da 73 unità (12 navi di linea, 22 da crociera, 7 avvisi, 6 trasporti, 18 Il racconto di un guardiano di spiaggia. Traduzione libera della battaglia di Dorking, Roma 1872).
La salute non aiutava Riboty, ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] . Non appena furono ripartite le navi guelfe, però, il De Mari uscì nuovamente da Savona e, dopo essersi impadronito con eventi che condussero alla disastrosa sconfitta dei crociati nella battaglia di Mansura (aprile 1250), anche se il primo dei ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...