TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] in data 17 aprile Trevisan aveva catturato due navi genovesi, quantunque benemerite per aver portato «in 127r). Pertanto Trevisan fu presente alla battaglia di Fornovo e inseguì con l’esercito, comandato da Francesco Gonzaga, i francesi sino ad ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] , fu costretto a sbarcare i propri uomini e ad accettare battaglia in condizione di inferiorità di forze, con il solo sostegno delle riuscirono comunque a ripiegare verso le navi e a raggiungere Arles, da dove continuarono a tenere in scacco la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] al 5 giugno 1669, comandò una formazione composta da due di queste navi.
Il 24 maggio 1670 morì Ferdinando II, cui a catturare la "Padrona" di Biserta, comandata da un esperto corsaro, Ciriffo Moro.
La battaglia consacrò il G. come un valente uomo d ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] , a fornire viveri e navi per consentire all’esercito crociato Monreale e, dopo una lunga e incerta battaglia, riportò una inaspettata vittoria, costringendo M del 1216, ereditò i beni feudali acquisiti da M. in area tedesca, situati soprattutto nel ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] l'uso di un braccio. Era stato poi nominato da Carlo II, in esilio in Francia, ambasciatore in Dārā Shikōh, il quale fu sconfitto nella battaglia di Sāmugarh (29 maggio 1658). Il M 'inglese Thomas Pratt, costruttore di navi e di cannoni per conto del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] , egli fece ritorno con il grosso delle sue navi in Francia, a Boulogne, da dove inviò in catene il conte di Namur a suoi balestrieri, egli si distingueva per valore e capacità nella battaglia di Mons-en-Pévelle che concludeva, con un altro massacro, ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] Natoli rifiutarono di accettare l’amnistia emanata da Francesco II in favore dei fuoriusciti del in Sicilia e, salpate le prime navi, predispose con Giuseppe Sirtori e Giacomo si distinse in modo particolare nella battaglia di Milazzo, e Bartolomeo, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] di Famagosta oltre 2000 fanti stranieri, da lui reclutati e imbarcati in quattro navi, che salparono il 15 marzo 1570, C. Pasero, La partecipazione bresciana alla guerra di Cipro e alla battaglia di Lepanto, 1570-1573, Brescia 1953, ad ind.; B. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] luglio prese parte alla battaglia di Fornovo.
Fu un l no habbia esseguido i ordeni che l'ha dà de combatter con i so Strdhioti, e che ' 262r, 266v, 335v; sull'attività di comandante delle navi armate nel Mediterraneo, Arch. di Stato di Venezia, Senato ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] ripreso, ricevette dal re Martino navi e soldati per ritentare la conquista file dell'esercito siculo-aragonese, alla vittoriosa battaglia di Sanluri (26 giugno 1409).
L' smacco subito e gli appelli provenienti da Napoli, dove la regina Giovanna II ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...