GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] . Il 1° ottobre le navi entrarono nel porto di Genova, dove incontrarono le galee napoletane comandate da Consalvo di Cordova; il giorno e fu ucciso presso Milano il 29 apr. 1522 nella battaglia della Bicocca, nella quale si distinse per il suo valore ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] accanto al re sui campi di battaglia: il ministro della Giustizia dovette indebito appoggio ai sudisti e alle loro navi corsare (di cui la più importante era , vol. 9, pp. 358-362; L. Moscati, Da Savigny al Piemonte, Roma 1984, ad ind.; Ead., Modelli ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] parte tuttavia, sempre su navi mercantili, anche alle campagne in tale veste partecipò alla battaglia di Lissa. Per il esplorazioni terrestri. Lo Scioa e la spedizione geografica italiana (In viaggio da Aden a Suez dal 9 al 17 luglio 1879) ibid., 9 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] 1241 dalla squadra pisano-imperiale a quella genovese da lui comandata nella battaglia del Giglio - il M. era l navi genovesi naufragate sulle coste siciliane sulla via del ritorno, autorizzato da Carlo, fecero quindi solo precipitare eventi che da ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] alla rivolta. Senonché, quando le navi genovesi giunsero a Porto Pisano, a Pisa i problemi sardi, perché da una parte il papa Bonifacio VIII aveva ;Id., I pisani prigionieri a Genova dopo la battaglia della Meloria: la tradizione cronistica e le fonti ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] notte del 31 maggio, il B. organizzò e diresse la battaglia e i giochi pirotecnici. Due incisioni del B. raffiguranti le due macchine galleggianti (un'"isola" quadrangolare sorretta da "navi", e un "carro della fortezza") sono incluse nel Compendio ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] con altri nobili angioini, di una flotta di circa quaranta navi sbarcò a Milazzo, che poté riconquistare, ed inflisse una grave da un vicario. Egli aveva già iniziato i preparativi per passare in Grecia, ma ne fu impedito dalla battaglia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] maggio 1460) opposto allo stesso duca di Savoia che chiedeva navi per portare soccorso a Cipro. In effetti l'offensiva di più non si mosse, mentre Carlotta continuava da sola la sua interminabile battaglia.
A Ripaille L. morì ed ebbe sepoltura ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] marzo 1937 all'indomani della battaglia di Guadalajara, partecipò alla riorganizzazione corazze del carro medio, fra il 1940 e il 1942, calò da 46 kg a 8. Ma già dall'8 maggio 1941 lo stato impiegabili per mancanza di navi portaerei in grado di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] , del 21 giugno 1655, ai Dardanelli. "Armirante delle navi" nel 1656, nel maggio, quando Lorenzo Marcello organizza il Giovanni di Nicolò), 183, 204; G. A. Quarti, La battaglia dei Dardanelli..., estr. da Crociata, XVI (1938), 3, p. 7; R. Quazza, ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...