AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] i mulini di Poggioreale e deviò le acque da quelli di Napoli, impedì il transito nei suoi navi, sicché dovette rifugiarsi a Palermo e rimanervi sino all'arrívo dell'alleata armata olandese guidata dal Ruyter. Con questo l'A. partecipò alla battaglia ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] (l’odierno Ordine di Malta).
Nel 1087 Pantaleone partecipò anche alla celebre battaglia di al-Mahdia, da alcuni ritenuto una 'premessa' della Crociata: una flotta di navi pisane, genovesi e amalfitane attaccò il covo pirata tunisino che, guidato ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] anni, garantiva la protezione dei loro beni e navi nel Ducato napoletano, il ricorso al foro combattendo nell’esercito regio alla battaglia di Rignano Garganico (30 » napoletano, ma due documenti, uno emesso da re Guglielmo I nel 1156 (e conservato ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] la figlia ed erede di Guy de Dramelay, da cui ebbe in dote la baronia di Chalandritsa, di Tino e Micono abbia fornito le navi al figlio e che gli altri due soci culminò, il 15 marzo 1311, in una battaglia in prossimità di Almiro in Tessaglia, alla ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] il «miracoloso passaggio che sovra le nubi da Galilea in Dalmatia e quindi in Italia fece al «pio Belisario», la cui battaglia contro le truppe di Gelimero garantisce res, con l’approdo in Africa delle navi di Belisario, si evince come la Liberata ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] agosto, a Calliano, esse subirono una pesante sconfitta e nella battaglia trovò la morte lo stesso Sanseverino. Invano il M. cercò liberazione di un patrizio Da Mosto, imprigionato dagli Ottomani, che avevano anzi catturato le navi del convoglio di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] da parte della corte spagnola, indusse Cosimo a ridurre considerevolmente, nel 1563, il numero delle navi. 101, 105; Id., Storia della Marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, p. 396; É. Picot, Les italiens ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] alcun tipo di eccesso, come il gioco e la bestemmia, sulle sue navi, dando egli per primo il buon esempio ed esigendo dai nobili con una possibile cattura da parte dei Turchi (III, coll. 6, 13-16). Sulla gloriosa fine in battaglia si pronunciano, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] del G. era l'unica che sventolasse ancora su una di quelle navi.
Per la ferita riportata a Trafalgar il G. morì a Cadice a capitano generale, concessagli da Carlo IV per il valore dimostrato nell'ultima battaglia. Precedentemente - già grande di ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] marittimo si svolgesse nel porto di Cagliari. Da parte sua Genova s'impegnava e impegnava i navi pisane, giunse a Cagliari quando C., sconfitto e catturato egli stesso dai Pisani, aveva già scontato con la vita la sua alleanza con Genova. La battaglia ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...