MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] tra mare e cielo una linea di navi di plumbei colossi in linea di battaglia» (Colnago). Dei sempre più assidui 26 apr. 1931.
Aggiunte al catalogo dell’artista sono state proposte da Bongiovanni (2001, 2005), Barbera (2007) e Governale (2008).
Fonti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] flotta veneziana venne assalita da una squadra genovese, alleata dei Bizantini, che era diretta a Malvasia. La battaglia dovette aver luogo si trattenne per alcuni mesi, preposto con le sue navi alla difesa dell'isola. Suo compito principale era di ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] navi e prigionieri, e imponendo pesanti dazi sull’esportazione del pregiato vino ischitano.
Dopo la battaglia pp. 125-141 (in partic. pp. 126 s.); J.-M. Martin, Da Ponza alle isole Sirenuse. Le isole dei ducati tirrenici nell’alto Medioevo, ibid., ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] ufficiali ed equipaggi, anche tramite una finta battaglia navale combattuta il 21 novembre al largo carriera si era svolta all’ombra dello zio e prevalentemente sulle navi comandate da quest’ultimo.
Fonti e Bibl.: Calendario generale pe’ regii Stati ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] alla situazione seguita alla battaglia di Cossovo del 1389, , incappò presso la Sicilia in quattro navi cariche di trecento saraceni, che malmenarono nel 1457 i religiosi suoi confratelli ottennero da Callisto III di annetterla al loro convento ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] 440-445).
Le 33 galee genovesi, comandate dal C. e da Rolando, partirono da Genova il 15 agosto e giunsero nelle acque di Castellammare di ad altre imbarcazioni minori. Le navi genovesi si schierarono in ordine di battaglia e levarono i vessilli: non ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] più tardi, l'8 giugno 1275, il D. uscì da Pisa con il padre ribelle a quel Comune e si , intorno al 1284, al tempo della battaglia della Meloria e della successiva signoria del questa città armarono le proprie navi alcuni di quei corsari sardi che ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] ma rifiutava di accogliere le loro navi nelle acque dell'Arcipelago. Più difficile Manuele) dato che dopo la battaglia di Ankara l'Impero turco attraversava V. Durante il viaggio, a Ferrara fu colpito da una malattia e lì morì, poco prima del 17 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] dopo il fallimento dell'offensiva da lui lanciata dalla sua base di contribuì in seguito a proteggere le navi che portarono rifornimenti a Costantinopoli mettendo a opera di Tamerlano nella battaglia di Angora. Dopo tale battaglia, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] quando lo Zane fu sostituito da Agostino Barbarigo, il quale fu mortalmente ferito nel corso della battaglia di Lepanto. Tra il 1571 da pagare per un grosso quantitativo di grani avariati, appartenenti a mercanti napoletani, che due navi ragusee ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...