FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] ; il 22 novembre, alla fine di una aspra battaglia con forti perdite da entrambe le parti, anche la cittadella cadde, dopo . non si scoraggiò e il 21 febbr. 1355 tentò con tre navi un colpo di mano contro Messina che però fallì. Obiettivo dell'azione ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] corso dell'inverno, salpò da Genova, sotto il comando del L., il 22 marzo 1434, forte di dieci "navi grosse" e altrettante quale, benché giovanissimo, si distinse al comando di una nave nella battaglia di Ponza (5 ag. 1435); re Alfonso V d'Aragona ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] il B. e i suoi uomini fu assalita da una squadra inglese di ventiquattro navi. Inutile fu la resistenza, durata ben dieci , il cardinale infante Ferdinando, col quale prese parte alla battaglia di Nördlingen contro gli Svedesi, poi in Provenza, ancora ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] invasa dalle truppe di Federico II, ma da questi persa nel giugno 1757; e sarebbe alla fine gli austriaci il campo di battaglia, molta artiglieria, molti stendardi, e dei barbareschi a danno delle navi venete, che si ripetevano nonostante ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] baroni francesi caduti prigionieri delle schiere turche guidate da Bayazid I, dopo la battaglia di Nicopoli del 1396.
In questa occasione il fatto che la cattura di una sola delle sue navi, avvenuta a Modone, abbia fruttato ai Veneziani un bottino ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] , recentemente sconfitta dai Veneziani nella battaglia di Sapienza; la flotta era costituita da ben 60 galee e si trovava poteva offrire, sia offrendosi di noleggiare o vendere navi, sia concludendo notevoli contratti di prestito per finanziare la ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] in futuro, nell'anniversario della battaglia, la Signoria dovesse portarsi in guerra nella laguna veneta.
Egli salpò da Portovenere alla metà di aprile e lo Ionio, catturando al largo della Maremma varie navi mercantili venete.
Intanto a Torino, l'8 ag ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] 'Ogliastra, il C. intervenne alla battaglia campale di Sanluri (1º luglio le spese di guerra e, senza lasciarsi irretire da limiti di giurisdizione, strappò prestiti ai feudatari e d'Amposta, demolite le sue navi, costruì una passerella attraverso ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] Sergio non partecipò alla spedizione e alla battaglia di capo Colonna del 13-14 luglio ; i Saraceni attaccarono poi Ischia, da cui furono ancora una volta respinti. provocarono una tempesta, facendo sbandare le navi saracene verso sud. Al di là dei ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] settembre di quell'anno condusse le navi pavesi all'attacco contro Piacenza e , e in luglio partecipò alla battaglia di Casalmaggiore. Alla fine del si recavano a Ferrara a incontrare l'imperatore. Da quel momento, essendo il padre già anziano, l ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...