DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] bisogno di un ingente numero di navi; pertanto, in caso di bisognol di sé nel settembre 1565 in occasione della battaglia dell'isola di Malta contro i Turchi, titolo granducale a Cosimo I ed ai suoi successori da parte di papa Pio V, avvenuta con la ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] il 25 maggio 1630 nella battaglia di Valeggio, durante la guerra , che fu governatore di navi e morì nel 1646, e il collegio di Capo d’Istria, s.l. 2006; Pietro da Cortona. Piccole e grandi architetture. Modelli, rilievi, celebrazioni, a cura di ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] l'ala destra alla battaglia di Scio (3 maggio 1657), nella quale diede un contributo decisivo alla vittoria distruggendo due navi turche, disimpegnando il Barbaro attaccato da due galee nemiche, catturando quattro navi e mettendone in fuga altre ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] lo propose arcivescovo di Cagliari: seguì la nomina da parte della S. Sede il 1° giugno le truppe repubblicane.
Non appena le prime navi francesi (il 23 e 30 dic. 1792 M., aveva trovato la morte nella battaglia di Austerlitz, dove era tenente di ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] carriera di medico di bordo sulle navi della Regia Marina. Nel 1883 fu di casse contenenti i reperti, accompagnati da un catalogo ove era registrata la allora imperatore etiope Joannes dopo la disastrosa battaglia di Dogali. L’anno successivo fu ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] Il romanzo della corazzata. Storia della nave da guerra regina dei mari, Milano 1978, p. 110; Navi e marinai, Milano 1979, I, pp Ronconi, L’industria navale italiana e la battaglia di Tsushima, in La battaglia di Tsushima. Atti del Convegno… 2005, a ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] navi se il nemico fosse stato interno? L’accenno, inoltre, all’isola Sulcitana dice forse di una battaglia capitolo di S. Lorenzo (CDS, doc. XXXI, sec. XII, p. 202).
Da un documento del 13 febbr. 1130 emanato dal figlio Costantino si evince che M. a ...
Leggi Tutto
RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] dall’aeroporto di Luni e alle navi che partivano dal porto di La del CLN.
Con il nome di battaglia ‘Andrea’ partecipò come commissario politico alla .: Paolo Ranieri è stato intervistato da Giovanni Contini e da Paolo Pezzino durante i lavori che ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] bombardamento ad opera di corazzate e cacciatorpediniere. La battaglia durò l'intera giornata: alla fine, nonostante qualche mentre le navi erano costrette a desistere dal bombardamento in seguito al brillante intervento dei MAS condotti da C. Gano ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] Malocello, fu attaccata e vinta da quelle dell'ammiraglio imperiale, il Buzzacarini; sembra che solo cinque navi riuscissero a sfuggire alla cattura. La , XXVIII (1893), p. 469; G. Gavotti, Battaglie navali della Repubblica di Genova, Roma 1900, p. ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...