STAMIRA
Massimo Giansante
– Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] porto in cui stazionavano le navi veneziane. Proprio in questa Nessuno però, nell’infuriare della battaglia, osava avvicinarsi alla botte gestarum, a cura di A. Meineke, Bonn 1836; Boncompagno da Signa, Liber de obsidione Ancone [anno 1173], a cura di ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] di Stato), si imbarcò su una delle navi dirette a Tolone o Marsiglia. In Francia seguito del corpo di spedizione francese comandato da André Masséna che all’inizio del ne decise la fine, partecipò alla battaglia di Rieti-Antrodoco con la colonna ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] ritirarsi al Sud, attendendo rinforzi da Vienna e dalla Sicilia per poi dare battaglia campale in condizioni di maggiore dalle navi spagnole fu necessario, nonostante gli ormai tardivi, seppure insistenti, ordini di resistenza provenienti da Vienna, ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] battaglia di Lepanto, nell’ottobre del 1571, dove – a detta di Girolamo Alessandro Capellari Vivaro – venne ferito da ..., c. 49v).
Il 7 marzo 1617 fu eletto capitano delle navi armate. La guerra contro gli austriaci si avviava alla conclusione, ma ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] -56, durante la quale rimorchiò da Genova a quella lontana penisola il sconfitta subita dalla Marina italiana nella battaglia di Lissa del 20 luglio 1866 . Bargoni - F. Gay - V.M. Gay, Navi a vela e navi miste italiane (1861-1887), Roma 2001, pp. 136 ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] il suo consolato. Fu pure accolta la richiesta di aiuti avanzata da Enrico Pescatore, conte di Malta e signore di Creta, in con le navi veneziane e la vittoria arrise al conte: il comandante nemico, Rainerio Dandolo, ferito durante la battaglia, fu ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] compito di difendere l'isola dagli attacchi di navi greche provenienti dai porti della Romania (ibid privata del De Riso. Nel 1276 faceva da testimone, insieme con il giudice Nicola de come precipuo teatro di battaglia la Campania meridionale e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] spesso impiegato come bombardiere sulle navi: sulla "S. Chiara" di Marcantonio Colonna, presero parte alla battaglia di Lepanto (Guglielmotti, 1862). Il più sue notizie.
Il manoscritto, illustrato da disegni ad acquarello probabilmente di mano del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] con Fregnano; poi, quando la battaglia si spostò sulla sponda sinistra dell'Adige e sul ponte Navi, fu tra coloro che uccisero il D. lasciò Verona, ciò dovette dipendere da motivi del tutto diversi da quelli della rivolta di febbraio. Si deve in ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] ricevere indicazioni circa il cibo e il denaro necessario per le navi impegnate a Durazzo.
Con la nomina l’11 marzo 1274 da Toucy lo avesse in qualche modo avvantaggiato nella successione al grand’ammiraglio Arrigo de Mari, che nella stessa battaglia ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...