Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] di Francia (fatto prigioniero nella battaglia di Pavia), sancì la libera Portogallo si impegnava a escludere le navi inglesi dai suoi porti. Trattato del cui non poté curare la costruzione, condotta a termine da G.B. Sacchetti e V. Rodríguez. Di ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] danni notevoli nella battaglia del 1801, da Z. Hadid; museo Arken (1996, di S.R. Lund); nuova sede della Biblioteca reale (1999, Schmidt, Hammer & Lassen); Museo ebraico danese (2004, D. Libeskind). Nei pressi di C., si trovano il museo delle navi ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] 10 m ad alta marea, dove attraccano anche navi di grosso tonnellaggio; nel cuore della regione anche come centro commerciale: ebbe (1178 ca.) da Guglielmo il Leone una carta di diritti quale , combattendo anche nella battaglia di Kilsyth (1645) ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] da 247 a 330 seggi; PRI da 3 a 3,4%, e da 60 a 73 seggi; PSDI da 7,3 a 5,8%, e da 177 a 142 seggi; DC da 37,3 a 34,8% e da 1023 a 946 seggi; PLI da 4,9 a 2,7%, e da 101 a 43 seggi; MSI da 6 a 6,8% e da delle navi di Nenni, La battaglia socialista per ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] settennale"), luite pentru pače (cfr. russo bor'ba za mir "battaglia per la pace"). L'interferenza tra russo e varietà locali si di una flotta di 30 navi, in cui è stato proposto di vedere un'allusione a un'ambasciata inviata da Tolomeo ii d'Egitto). ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] commerciale conta circa 1180 navi, con una stazza complessiva nel settore). Anche il numero di aziende è diminuito, da quasi 7 milioni a 4,6 milioni. L'arativo è di questi autori impegna una personale battaglia contro le convenzioni e l'establishment ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] 263 navi con una da Théo Lefèvre.
Il problema principale, cui si trovarono di fronte questo e i successivi governi, fu il crescente inasprimento della rivalità etnico-linguistica fra Fiamminghi e Valloni (che era stata al centro anche della battaglia ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dall'emiro Fakr al-Dīn nel sec. 16° e da Ibrāhīm Pāshā nel secolo scorso.Più a E e più a breve fase intermedia (durata fino alla battaglia di Ḥaṭṭīn del 1187), quando, in atte a bloccare il passaggio delle navi.In forme analoghe si intervenne su una ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dell'anno che l'arcivescovo Algisio da Pirovano (1176-1185) fece approntare, dopo la battaglia di Legnano (1176), per deambulatorio senza cappelle e profondo e ampio transetto a tre navi, riconducibile all'influsso delle chiese 'a sala' padane ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di battaglia, sui quali si avventano anche avvoltoi altrettanto voraci. I nemici, caratterizzati oltretutto da tratti o le scene particolarmente affollate, quali per es. la Tela delle navi, che mostra la nave per le anime dei morti (Amsterdam, ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...