Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] epoca più antica; la costa della Corsica dopo la battaglia di Alalia contro i greci Focesi (circa 540 a documentare rappresentazioni di navi graffite o dipinte distinto a sua volta in due fasi: l'una che va da circa il 600 a circa il 475 a. C., l' ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] romana: si completa il recupero dell'Ara Pacis (1937); le navi imperiali di Caligola sono tratte dal lago di Nemi (1928-29 serpentina portata a Costantinopoli da Delfi (dove era stata consacrata come decima del bottino della battaglia di Platea nel ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] del IV sec. a. C., forse della Battaglia di Alessandria dipinta da Philoxenos di Eretria (v. alessandro magno; greca, Althiburus-Medeina ci rivela una specie di catalogo di tutte le navi della marina del tempo, con la nomenclatura relativa in greco ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , carri e schiere di soldati guidati da ufficiali a cavallo, con un accampamento di tende in un paesaggio collinoso con greggi e pastori, a cui seguono complessi quadri di battaglie marittime con varî tipi di navi rostrate, a remi, a vela, e ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] nomo saitico, figurano come insegna di navi e son raffigurati in un edificio (menat).
Khnum: dio creatore ha il tornio da vasaio su cui plasma l'umanità.
Maat: ha i Greci adottarono i leggendarî motivi delle battaglie tra Lapiti e Centauri, come per ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] da allora divenne socia et amica del popolo romano; con la Numidia entrò a far parte della provincia dell'Africa dopo la battaglia di mare antistante, potevano servire adeguatamente alla sosta delle navi. Di qui il centro abitato, per la sollecita ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] diventano più piene. Rappresentazioni generali di battaglie o di navi, di compianti o di morte sono collo del IX sec. è interrotto solo due, tre o quattro volte da gruppi di tre fasce orizzontali di colore naturale. L'ornato principale è posto ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Quattrocento, Paolo Uccello dipinge La battaglia di San Romano: il quadro castelli assediati, il mare con le navi dei pirati. Il bimbo osserva stupito appeso nel corridoio e nessuno ci pensa più. Eppure da allora i sogni di Max si fanno più turbolenti ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] sarebbe l'eco la leggenda di Tlepolemo riportata dal Catalogo delle navi e da Pindaro (v. sopra). Della storia politica di R. fino Sicilia, l'aristocrazia commerciale filospartana colse l'occasione della battaglia di Syme del 411 a. C. (Thucyd., viii ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] scene bucoliche, le scene di porti o di navi, che si immaginano viste attraverso un irreale loggiato . Rilievo da Ninive con scena di caccia: id., op. cit., tav. 110. Rilievo con battaglia di Sennacherib: id., op. cit., tav. 100. Rilievi da Ninive, ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...