Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Ardeatina, Via Aurelia) e ad antichi campi di battaglia in Italia (come Talamone, Sentino, Forche Caudine). C.) scoperta nel 1950 e tuttora in corso di scavo da parte dell'Istituto di Studi Liguri.
Navi di età imperiale e bizantina: 1) nave di S. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] da richiedere l'aggiunta di rampe per l'accesso davanti alle facciate.
I Pestani si mostrarono devoti alla causa di Roma, contribuendo con l'invio di oro, di truppe e di navi la vita e persino il successo in battaglia e nelle gare. Sopra ogni altro ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] dell'Aurora la Battaglia di Rinaldo e A. M. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II, Firenze 1969, pp. Chappell-C. Kirwin, A Petrine Triumph: the decoration of the Navi piccole in S. Pietro under Clement VIII, in Storia dell ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Menelao e Paride, su un'altra il combattimento intorno alle navi, su una terza altri episodi dei canti xix-xxi (Agamennone ed alla partenza di Patroclo per la battaglia sulla Tensa Capitolina. Patroclo viene congedato da Achille, che gli posa la mano ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] (Alexiade, XI) e che durante la battaglia navale presso Rodi (1099) condotta da Alessio I contro i Pisani vennero posti sulla i marinai, i quali abituati al lavoro di carpenteria sulle navi, si rivelarono spesso utili. È stato osservato (Rogers, 1992 ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] le scene di attività umana; navi equipaggiate appaiono occasionalmente, ma le scene di battaglia sono rare fino alla fine per adombrare il gonfiore dei muscoli. Un sostegno con scene di battagliada Egina a Berlino (A 40) sembra che si ricolleghi ad ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] e di pino, particolarmente usato per la costruzione di navi, e nelle valli e nelle pendici montuose prosperavano le culture mura e mettendo a sua disposizione la flotta da guerra; ma dopo la battaglia di Salamina passò ad Atene.
Successivamente, nel ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] di ekphorà, di duelli, di navi, di cacce; anche la donna nel la fascia, in uso fino allora. Un'altra versione raccolta da Dionisio (vii, 2-4) dice invece che il primo ai figli in fuga dal campo di battaglia osano mostrare crudamente il ventre nudo per ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] accanto al commiato di Ettore da Andromaca, rappresenta il commiato di Paride da E., prima della battaglia. Nel dipinto di Aristophon . per il polso o per l'himàtion per trascinarla alle navi, tra i quali l'esempio celebre è l'episodio della seconda ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] , ad Alalia, in Corsica. Ma l'alleanza cartaginese-tarquiniese attaccò nella battaglia di Alalia i Focei: i quali furono costretti ad allontanarsi in massa da Alalia con le venti navi loro rimaste.
I profughi si rifugiarono presso i Reggini, con i ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...