PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] . Fu Petrucci stesso, che era stato personalmente sconfitto nella battaglia di Sorano (dicembre del 1454), a patteggiare la pace. 19 giugno 1455), occupò Orbetello, dove era rifornito danavi aragonesi. Le vicende che seguirono diedero il colpo di ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] prelati – tra cui il cardinale legato Giacomo da Pecorara – e alcuni rappresentanti delle città lombarde. Le navi genovesi, tuttavia, furono intercettate dalle galee pisane e, nella celebre battaglia dell’isola del Giglio, furono per la maggior ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] dei Francesi preparato da Adorno e Fieschi. Il governo allestì allora una grande flotta di 45 navi, con arruolamenti combattimento quasi tutto l'equipaggio. Pochi giorni dopo la battaglia di Novara provocava la caduta dell'egemonia francese in Italia ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] condannati, ossia si trovò a comandare un tipo di navi di stazza e dimensioni superiori e dall'organizzazione di bordo . 3v-5v (autografo del D. sulla battaglia di Lepanto, con suggerimenti di modifiche da apportare alle galeazze); Venezia, Bibl. del ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] anche perché l'E. era giunto con due navi cariche di regali e varie merci, e che animava i Genovesi. Sostituito nella carica da Francesco Diedo l'8 marzo 1478, duca obbligarono il provveditore a dar battaglia, oltrepassando il Po a Lagoscuro. Qui ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] figure degli schiavi, posti sul basamento della sepoltura e firmati da Vittoria. Non solo, ma secondo un'ipotesi recente e si trova una predella lapidea con alcune navi a rilievo in ricordo della battaglia di Lepanto (1571), che quindi costituisce ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] del titolo fu versata in buona parte da privati genovesi, tra cui il D. (gli Annali genovesi non ricordano neppure la battaglia di Legnano!); non a caso, alla pp. 206, 208, 212; H. C. Krueger, Navi e proprietà navale a Genova (seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] sistema di costruzione delle navi deve essere migliorato per nell'ottobre 1538 alla battaglia della Prevesa; uno Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, I, Milano 1936, p. 135; A. da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] belliche, il Lauria ripartì lasciando due navi e due barche armate con l'ordine tra la resa incondizionata e la battaglia, i Provenzali decisero di combattere tenimento di Bumfala. Il 1° ott. 1293 da Barcellona Giacomo II confermò al L., "consiliarium, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] Ercole, ch'era stato ferito nella battaglia della Molinella; o nel 1468, quando 1471 l'E. denunciò un tentativo compiuto da Ercole di farlo avvelenare per il tramite capitani ed i suoi uomini e riprese le navi per fuggire sull'altra riva dei Po, verso ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...