CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] , del 21 giugno 1655, ai Dardanelli. "Armirante delle navi" nel 1656, nel maggio, quando Lorenzo Marcello organizza il Giovanni di Nicolò), 183, 204; G. A. Quarti, La battaglia dei Dardanelli..., estr. da Crociata, XVI (1938), 3, p. 7; R. Quazza, ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] proprietario di navi, come la "Regina" ed una "Paradisus minor", il cui equipaggio era formato da sessanta marinai il Mediterraneo tra Due e Trecento (per il VII centenario della battaglia della Meloria), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] nella Gazzetta ufficiale del 2 ag. 1866 e da lui firmata, in cui si leggeva che se nemico e certo del pari che la battaglia di Lissa sarà sempre ricordata con molto Saint-Bon) favorevole alla costruzione di "grosse navi" e ad un piano di riarmo navale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] così, violentissima, la battaglia. Per quanto il D. inciti alla pugna, talune navi veneziane, col "vento . Mar, reg. 103, cc. 12r, 32r, Sgr; Ibid., Senato. Lett. provv. da Terra e da Mar, filze 805, lett. nn. 33 e 1157, ove in due lettere dei padre, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] rafforzandone le fortificazioni e allestendovi navi e galee; inoltre, e ciò consentì il continuo afflusso di soldati da Napoli e dalla Toscana. Agli inizi di egli uscì incontro al Doria per dare battaglia, ma alcune sue galee, spintesi troppo ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] contro navi turche, copia della commissione al B. e dei suoi dispacci da Firenze); Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di ambasciatori, . Nicolini, La città di Napoli nell'anno della battaglia di Lepanto dai dispacci del residente veneto, in Arch ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] parte così alla vittoriosa battaglia di Nördlingen, il 7 il B. rientrò subito a Napoli con dodici navi mercantili olandesi catturate nel viaggio di ritorno. L B. otteneva infatti nuove importanti concessioni da Filippo IV, il titolo marchionale su ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] a terra ingaggiarono una battaglia contro la guardia della "bastita" comandata da Francesco da Lion. Lo scontro era capitano Vettor Pisani. Il D. fu uno degli armatori di queste navi che, oltre ai balestrieri, erano dotate di 15 uomini "armadi - ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] di attaccare subito le navi genovesi ponendo il G. al proprio fianco al comando della ben armata squadra spagnola, composta da sei galee, due brigantini e due fuste. Grazie a un'abile e decisiva manovra diversiva la battaglia combattuta il 28 apr ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] cruenta battaglia, sempre all'imboccatura dei Dardanelli: Venezia vi perse il capitano generale Lorenzo Marcello e tre navi, 'anno era stata poco chiara su questo punto (cfr. Provv. da Terra e da Mar, 384, 506, 507).
In tale pace infatti erano state ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...