DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] e per ottenere il rilascio di due navi confiscate; tra il maggio e.il giugno collegata contro i Turchi (conclusa con la battaglia di Lepanto).
Anche una galea del D : titolo poi causa di fiere opposizioni da parte dei rivali di Genova, specie ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] a Cipro con le sue navi dal febbraio 1474 sino al settembre 1475, quando fu sostituito nel comando da Giacomo Venier.
Rimpatriato, fu compromesso egli aveva pubblicamente, ma invano, sfidato a battaglia la flotta di Ferdinando d'Aragona, ormeggiata a ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] ’avanzata germanica verso Parigi (seconda battaglia della Marna). Per l’eroismo cattura o confisca di ben 21 navi di proprietà della cooperativa e giorni immediatamente successivi al 25 aprile 1945 da partigiani della brigata Scoglio II per ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] la flotta genovese di cinque navi, che era stata inviata per già avverte il Ciasca (I, p. 53), è da correggere l'indicazione del Vitale (p. 159) che indica politica. Ma nel 1515, dopo la battaglia di Marignano e la rioccupazione francese di Milano ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] morte cioè di Manfredi nella battaglia di Benevento - lo Ch. Ch. predispose le navi per l'ambasceria n. 417; B. Mazzoleni, Gli atti perduti della Cancell. angioina transuntati da Carlo de Lellis, I, in Regesta Chartarum Italiae, XXV, Roma 1939, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] i mulini di Poggioreale e deviò le acque da quelli di Napoli, impedì il transito nei suoi navi, sicché dovette rifugiarsi a Palermo e rimanervi sino all'arrívo dell'alleata armata olandese guidata dal Ruyter. Con questo l'A. partecipò alla battaglia ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] (l’odierno Ordine di Malta).
Nel 1087 Pantaleone partecipò anche alla celebre battaglia di al-Mahdia, da alcuni ritenuto una 'premessa' della Crociata: una flotta di navi pisane, genovesi e amalfitane attaccò il covo pirata tunisino che, guidato ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] la figlia ed erede di Guy de Dramelay, da cui ebbe in dote la baronia di Chalandritsa, di Tino e Micono abbia fornito le navi al figlio e che gli altri due soci culminò, il 15 marzo 1311, in una battaglia in prossimità di Almiro in Tessaglia, alla ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] agosto, a Calliano, esse subirono una pesante sconfitta e nella battaglia trovò la morte lo stesso Sanseverino. Invano il M. cercò liberazione di un patrizio Da Mosto, imprigionato dagli Ottomani, che avevano anzi catturato le navi del convoglio di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] alcun tipo di eccesso, come il gioco e la bestemmia, sulle sue navi, dando egli per primo il buon esempio ed esigendo dai nobili con una possibile cattura da parte dei Turchi (III, coll. 6, 13-16). Sulla gloriosa fine in battaglia si pronunciano, ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...