PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] Il 19 agosto 1917 si imbarcò come secondo medico sulla nave dabattaglia "Emanuele Filiberto", di base nella città lagunare, e il volontario per tentare un attacco con quest'arma contro le navi austro-ungariche ormeggiate nella base di Pola e, al ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] inoltre affidare alle industrie nazionali la costruzione delle navida guerra e delle macchine motrici. Ma la preparazione senza colpa della A., non esercitò alcuna influenza sullo svolgimento della battaglia. Ma se l'A. non poté mostrare le sue doti ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] Mari, allontanatosi dalla Sicilia (nel 1284 partecipò alla battaglia della Meloria), finì con l'entrare al servizio degli un esercito angioino guidato da Roberto d'artois assediava Augusta, il De Mari si diresse con dodici navida guerra su Marsala ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] si incontrò più volte con l'E., per esaminare le navida combattimento e delineare il piano per la spedizione contro Piacenza, recuperare i galeoni abbandonati dai "navaroli" dopo la battaglia e vi riuscì grazie al credito che la famiglia Eustachi ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] greca era la flotta di 160 navi. Lo sbarco avvenne facilmente e circa 40.000 uomini e vinse in battaglia il re Poro che fu fatto prigioniero contano circa cinquanta partiture, di autori varî, da L. Vinci a N. Porpora, da Chr. W. Gluck a N. Piccinni ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] Francoforte, ma solo dopo la battaglia di Bouvines (1214), nella quale Ottone fu battuto da Filippo Augusto di Francia, pochi giorni dopo a causa di un'epidemia scoppiata sulle navi. Colpito dalla scomunica, ripartì nel giugno 1228; mediante un ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] sulle coste per tre anni, con 500 navi, 20 legioni e 5000 cavalieri. In tre edifici, fra i quali il teatro in pietra, che da lui prese il nome; governò poi la Spagna per Durazzo; ma, lasciatosi indurre a battaglia campale presso Farsalo, fu sconfitto ...
Leggi Tutto
M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] da Metrofane. Ricevuta la sottomissione di gran parte della Grecia, Silla assediò ed espugnò Atene nell'86. Cercò poi battaglia console Marco Aurelio Cotta. Mentre questi perdeva sessantaquattro navi ad opera di M., Lucullo liberava Cizico dall' ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Granville 1770 - Parigi 1829). Dopo aver partecipato alla battaglia di Algeciras del 1801, comandò a Trafalgar l'avanguardia e fu accusato d'inazione. Assalito il 4 nov. 1805 presso Capo Finisterre, [...] tutte le sue navi furono catturate da una squadra inglese. In seguito alle pressioni dell'opinione pubblica fu tradotto dinanzi a un tribunale (1808) che l'assolse. Si distinse nel 1813 all'assedio di Danzica; fu creato conte alla Restaurazione. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (Dunkerque 1650 - ivi 1702). Si segnalò nella lotta contro i pirati nel Mediterraneo e nelle Antille, fino al 1689; fatto prigioniero dagl'Inglesi e sfuggito loro, partecipò, durante [...] la guerra franco-olandese, alla battaglia di capo Beachy (1690). La cattura di un convoglio di navi olandesi (1691) e altre audaci imprese gli meritarono da parte di Luigi XIV la concessione di lettere di nobiltà. ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...