GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] alcuni anni, finché non riuscì a farsi inviare da Genova il denaro per il riscatto.
Lo varcata. Il G. condusse le sue navi a svernare nel porto di Calais, uscendone assai improbabile. Lo stesso giorno della battaglia il G. riceveva infatti l'ordine ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] largo la flotta pisana che, ritenendosi superiore di numero, attaccò battaglia. Lo scontro violento si concluse a sera con la cattura di Mar Nero).
La flotta (il cui numero di navi varia, a seconda dei cronisti, da 66 a 85) si riunì a Portovenere, ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] le navi veneziane, in occasione del consiglio di guerra tenutosi pochi giorni dopo per decidere la strategia da seguire III, Venezia 1830, p. 204; P. Molmenti, Sebastiano Venier e la battaglia di Lepanto, Firenze 1899, pp. 38, 41, 44, 280; C. Argegni ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Londra scriveva a Firenze che il G. da Amsterdam aveva richiesto i suoi buoni uffici per corso delle trattative anglo-toscane dopo la battaglia navale tra Inglesi e Olandesi combattuta al imposte sul vino pagate dalle navi francesi che si recavano in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] entrature del Fieschi. Questi fece poi da intermediario nei contatti che il duca di favorì le monete trasportate dalle navi genovesi, almeno quelle coniate XXV, C. Prayer, Oliviero Cromwell dalla battaglia di Worcester alla sua morte. Corrispondenza ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] appena agli inizi e gli equipaggi delle navi erano formati quasi esclusivamente da cristiani al soldo del sultano. Per loro non mancarono scontri con i Turchi. Furono battaglie sanguinose, benché da parte sia veneziana sia ottomana si avesse tutto ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] lance e l'autorizzazione ad armare navi nei porti di Genova e di Savona era stato di Ludovico il Moro: tanto da ottenere da Luigi XII una pensione di 500 lire, lui, come i suoi figli, dopo la battaglia di Pavia dell'anno successivo, tornasse ad ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] apr. 1460, pertanto, il Senato ordinò al L. di recarsi, al comando di due navi armate e di una galera, a rifornire Modone, Corone e Negroponte e quindi attendere nuove istruzioni da parte del capitano in Golfo. Il L. iniziò quindi a incrociare fra lo ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] Levante anche nel 1258, si mise particolarmente in luce nella battaglia combattuta il 24 giugno al largo di Acri, nella quale il il convoglio da Negroponte fino a Ragusa, non ritornò a Venezia, ma rimase in mare con tutte le sue navi (poteva disporre ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] battaglia di Nicopoli. Ottenuto il riscatto, tornò in Francia nel 1397; nel novembre del 1400 comandò alcune navi il testo dell'accordo, concluso in Castel dell'Ovo dal B. e da Giovanna (tardo dicembre 1416 o primi del 1417). È poco probabile che ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...