DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] luglio prese parte alla battaglia di Fornovo.
Fu un l no habbia esseguido i ordeni che l'ha dà de combatter con i so Strdhioti, e che ' 262r, 266v, 335v; sull'attività di comandante delle navi armate nel Mediterraneo, Arch. di Stato di Venezia, Senato ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] ripreso, ricevette dal re Martino navi e soldati per ritentare la conquista file dell'esercito siculo-aragonese, alla vittoriosa battaglia di Sanluri (26 giugno 1409).
L' smacco subito e gli appelli provenienti da Napoli, dove la regina Giovanna II ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] sua Camera, si incaricavano di noleggiare navi genovesi, di riscuotere gabelle e sovvenzioni . E in questo torno di tempo è da porsi la nascita del figlio Iacopo, che Idalagos, nel Filocolo (a cura di S. Battaglia, Bari 1938, pp. 460 s.): il pastore ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] Gattamelata c il D. riuscivano nella spettacolare impresa di portare ottanta navi a Torbole, attraverso l'Adige e la valle di Sant'Andrea le fonti appaiono discordi: per il da Soldo, la decisione di dar battaglia fu dei provveditori; il Simonetta la ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] . Fu Petrucci stesso, che era stato personalmente sconfitto nella battaglia di Sorano (dicembre del 1454), a patteggiare la pace. 19 giugno 1455), occupò Orbetello, dove era rifornito danavi aragonesi. Le vicende che seguirono diedero il colpo di ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] prelati – tra cui il cardinale legato Giacomo da Pecorara – e alcuni rappresentanti delle città lombarde. Le navi genovesi, tuttavia, furono intercettate dalle galee pisane e, nella celebre battaglia dell’isola del Giglio, furono per la maggior ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] dei Francesi preparato da Adorno e Fieschi. Il governo allestì allora una grande flotta di 45 navi, con arruolamenti combattimento quasi tutto l'equipaggio. Pochi giorni dopo la battaglia di Novara provocava la caduta dell'egemonia francese in Italia ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] condannati, ossia si trovò a comandare un tipo di navi di stazza e dimensioni superiori e dall'organizzazione di bordo . 3v-5v (autografo del D. sulla battaglia di Lepanto, con suggerimenti di modifiche da apportare alle galeazze); Venezia, Bibl. del ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] anche perché l'E. era giunto con due navi cariche di regali e varie merci, e che animava i Genovesi. Sostituito nella carica da Francesco Diedo l'8 marzo 1478, duca obbligarono il provveditore a dar battaglia, oltrepassando il Po a Lagoscuro. Qui ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] figure degli schiavi, posti sul basamento della sepoltura e firmati da Vittoria. Non solo, ma secondo un'ipotesi recente e si trova una predella lapidea con alcune navi a rilievo in ricordo della battaglia di Lepanto (1571), che quindi costituisce ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...