BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] parte così alla vittoriosa battaglia di Nördlingen, il 7 il B. rientrò subito a Napoli con dodici navi mercantili olandesi catturate nel viaggio di ritorno. L B. otteneva infatti nuove importanti concessioni da Filippo IV, il titolo marchionale su ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] a terra ingaggiarono una battaglia contro la guardia della "bastita" comandata da Francesco da Lion. Lo scontro era capitano Vettor Pisani. Il D. fu uno degli armatori di queste navi che, oltre ai balestrieri, erano dotate di 15 uomini "armadi - ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] di attaccare subito le navi genovesi ponendo il G. al proprio fianco al comando della ben armata squadra spagnola, composta da sei galee, due brigantini e due fuste. Grazie a un'abile e decisiva manovra diversiva la battaglia combattuta il 28 apr ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] cruenta battaglia, sempre all'imboccatura dei Dardanelli: Venezia vi perse il capitano generale Lorenzo Marcello e tre navi, 'anno era stata poco chiara su questo punto (cfr. Provv. da Terra e da Mar, 384, 506, 507).
In tale pace infatti erano state ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] e per ottenere il rilascio di due navi confiscate; tra il maggio e.il giugno collegata contro i Turchi (conclusa con la battaglia di Lepanto).
Anche una galea del D : titolo poi causa di fiere opposizioni da parte dei rivali di Genova, specie ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] a Cipro con le sue navi dal febbraio 1474 sino al settembre 1475, quando fu sostituito nel comando da Giacomo Venier.
Rimpatriato, fu compromesso egli aveva pubblicamente, ma invano, sfidato a battaglia la flotta di Ferdinando d'Aragona, ormeggiata a ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] ’avanzata germanica verso Parigi (seconda battaglia della Marna). Per l’eroismo cattura o confisca di ben 21 navi di proprietà della cooperativa e giorni immediatamente successivi al 25 aprile 1945 da partigiani della brigata Scoglio II per ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] la flotta genovese di cinque navi, che era stata inviata per già avverte il Ciasca (I, p. 53), è da correggere l'indicazione del Vitale (p. 159) che indica politica. Ma nel 1515, dopo la battaglia di Marignano e la rioccupazione francese di Milano ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] morte cioè di Manfredi nella battaglia di Benevento - lo Ch. Ch. predispose le navi per l'ambasceria n. 417; B. Mazzoleni, Gli atti perduti della Cancell. angioina transuntati da Carlo de Lellis, I, in Regesta Chartarum Italiae, XXV, Roma 1939, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] i mulini di Poggioreale e deviò le acque da quelli di Napoli, impedì il transito nei suoi navi, sicché dovette rifugiarsi a Palermo e rimanervi sino all'arrívo dell'alleata armata olandese guidata dal Ruyter. Con questo l'A. partecipò alla battaglia ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...