GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] La sorte delle armi veneziane fu tuttavia risollevata da una successiva battaglia vittoriosa sulle forze nemiche, nel corso della quale dalle navi nemiche guidate dall'ammiraglio genovese Matteo Maruffo e, costretto ad accettare battaglia a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] di occasioni. Quest'attitudine gli procurava elogi da parte dei comandanti veneti, ma nuoceva il blocco, ordinò di dare battaglia.
Lo scontro, violentissimo e sanguinoso i suoi uomini all'abbordaggio di alcune navi turche, tra le quali "Il Sultano ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] italiani, catturati nel corso della battaglia di Nicopoli, venire tradotti nella riscatto dei prigionieri, giacché le navi del duca di Naxos issavano al registro di conti della Camera apostolica è tratta da N. Iorga, Notes et Extraits pour servir à l ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] 'A. fu di nuovo richiesto d'aiuto dagli Elbani, vessati danavi di Genova, allora sotto il protettorato di Lodovico il Moro, e servendosi di Bartolomeo d'Alviano, vittorioso della battaglia del Garigliano, la Repubblica fiorentina, ristabilire i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] naufragio andarono distrutte due grandi navi della flotta franco-genovese, la , nella grande paura seguita alla battaglia di Ravenna, Giulio II progettava di padre. Quel ruolo fu da lui esercitato a Napoli, dove da allora, dotato da Carlo V di terre ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] file angioine il D. partecipò, nel settembre 1285, alla battaglia che ebbe luogo al largo della costa catalana, presso lo viene ricordato come comandante di navi.
Non è nota con certezza la data della sua morte, da collocare comunque attorno al 1300. ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] nel 1254, nella grande battaglia sotto le mura di Foggia che vide gli eserciti della Chiesa battuti da quelli di Manfredi.
Il dopo l'audace colpo di mano compiuto dai Pisani contro le navi genovesi all'ancora nel porto di Cagliari, egli ebbe il ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] formazione locale - che prende il nome da un non meglio noto tenente, poeta ai riflessi dell'acqua sul fianco delle navi, simile a quei prismi dinamici instabili marzo del 1943 espose Festa dell'ala, Picchiata e Battaglia aerea (cfr. catal. p. 75, nn. ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] gentilizia" del 1687 fatto dal C. e da alcuni suoi congiunti, ebbe le sue origini L'assenza del Piemonte dai campi di battaglia europei durante la reggenza di Maria nel novembre e il mancato aiuto delle navi inglesi, oltre alla scarsezza di viveri e ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] a Corfù (14 luglio 1321). Sembrerebbe da escludere anche il bailato a Costantinopoli negli poi, assieme alle navi bizantine e aragonesi, , 127, 132 s., 143; V. Lazzarini, La battaglia di Porto Longo nell’isola di Sapienza, in Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...