DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] guida di due illuminati canonici, G. Paturzo e G. Battaglia, il quale, in particolare, seguace del Genovesi e autore borboniche, subito intervenute. Il 4 settembre, infatti, due navida guerra e due colonne di truppa furono sufficienti a ristabilire ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] fregata "Constituiçao"; Fregata "Indipendencia"; Battaglia de Humaità; Combattimento navale del Riachuelo; Notte di luna nel porto di Montevideo; Abbordaggio della corvetta "Maceió". Museu nacional de belas artes, Navida guerra in alto mare; Notte ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] contro il Regno Unito.
Le navida guerra si recarono nel porto bretone di Brest e da qui iniziarono una serie d' M. Siciliana (1793); Segreteria di Guerra, Dettagli della battaglia di Tolone1793. Per la sua attività come ministro della Guerra, ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] armata russa.
Nel 1807 il L. prese parte alla battaglia di Friedland, riportando una ferita al collo. Sarebbe, tuttavia stampa antiborbonica svolta da W.E. Gladstone, Inghilterra e Francia avevano minacciato l'invio di alcune navida guerra nel golfo ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] prima guerra mondiale lo J. era imbarcato sulla moderna nave dabattaglia "Giulio Cesare", sulla quale rimase fino al 22 giugno 1917. Dopo aver servito per brevi periodi a bordo di altre navi, l'8 maggio 1918 ebbe il comando della torpediniera "66 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] II d'Angiò; il D. allora armò a Nizza una nave che si unì a quella allestita da Raniero Grimaldi per dare la caccia alle navi genovesi. Dopo la battaglia di Curzola (1298), mentre Genova era costretta a mantenersi in armi contro il nemico, Venezia si ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] fallì e il capitano si vide costretto a impegnare battaglia in condizioni di svantaggio. Anche le forze terrestri 1431, la flotta da guerra allestita e comandata dall'E. era composta da 28 galeoni armati e da altrettante navida carico. Nel giugno ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...]
Il 28 giugno 1454, a seguito della richiesta di nuove navida parte di Gian Filippo Fieschi, mandato con un'armata contro Napoli l'ordine di non attaccare battaglia per alcun motivo prima di essersi riunito con le navi guidate dal Fieschi. Ritardata ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] Il 19 agosto 1917 si imbarcò come secondo medico sulla nave dabattaglia "Emanuele Filiberto", di base nella città lagunare, e il volontario per tentare un attacco con quest'arma contro le navi austro-ungariche ormeggiate nella base di Pola e, al ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] inoltre affidare alle industrie nazionali la costruzione delle navida guerra e delle macchine motrici. Ma la preparazione senza colpa della A., non esercitò alcuna influenza sullo svolgimento della battaglia. Ma se l'A. non poté mostrare le sue doti ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...