PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] merci o di transitarvi per trascinare con funi le navi o di stendervi reti, ecc.), all'edilizia (divieto proprietario di un fondo può fare accertare l'inesistenza di una servitù da altri su di esso pretesa; le fonti non risolvono il problema quale ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] o Iris su una colonna dedicata dal polemarco Kallimachos da Afidna a ricordo della battaglia di Maratona. Altre colonne, di cui le più antiche e forse anche per le colonne: esso proveniva dalle navi prese ai Persiani.
Ben poco ci è pervenuto delle ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] per l'Adriatico alle navi che - stando alla richiesta - avrebbero dovuto portare da Trieste alla Sicilia aggredita torturata dalle infermità, rimbombante di voci interne, strattonata dabattaglie col demonio che la sorprende "nel far oratione", ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a dire della marina militare marciana, con il varo delle navi atte (atte, cioè, in quanto armate di un'adeguata allora si erano dati battaglia, il progetto della soppressione del patriarcato di Aquileia fu approvato da una risicata maggioranza: 88 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] aprire un nuovo canale fra Adige e Po che avrebbe permesso alle navi veneziane - passando per il ramo di Ficarolo - di evitare il largamente composte da stranieri, destinate a dare le prime prove, reduci dal Veneto, nella battaglia di Parabiago ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] apice in occasione della battaglia di Lepanto (72). zecca veneziana, in Id., Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981 p. 319 (pp. 319-331).
303. Le percentuali elaborate da R.T. Rapp sono l'1,42% delle corporazioni dei settori ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Pietro Tommasi fu nel 1403 alla battaglia di Modone contro i Genovesi (T un barbiere-chirurgo (Ugo Tucci, Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, 513-565).
79. Cf. il passo citato da M.L. King, Venetian Humanism, p. 108 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] da adeguare alle reali esigenze della produzione e del commercio e non da sopprimere" (65). Dalla vittoriosa battaglia e incentiva le costruzioni navali, con il sostegno pubblico alle navi atte, armate con l'aiuto statale e più adatte all' ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] , dall'apparizione delle navi a vapore e dalla la ventura di trovarsi a Solferino durante la battaglia che si combatté tra Austriaci e Francesi il così l'UEO che entrò in funzione, dopo la ratifica da parte degli Stati membri (i sei paesi della CED ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] probabilità il D. partecipò alla battaglia di Tagliacozzo contro Corradino (23 suo vicariato a Roma aveva preso in prestito da alcuni mercanti romani, ipotecando i suoi feudi comando di una flotta di quaranta navi destinata in Sicilia. La flotta salpò ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...