LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] tema anatolico e, mentre a Bisanzio si passava da una rivolta all'altra, combatteva con successo bizantini ammontava a circa 1800 navi, fu quasi totalmente distrutta in e, nel 740, pienamente sconfitti nella battaglia di Acroinon.
Il nome di L. è ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] questo periodo sui campi di battaglia, Raimondo Del Balzo, ne concesse 30.000. Le commesse di navi erano state diffuse ovunque, e talvolta rifiutate genn. 1377 il papa entrò a Roma, attorniato da 2000 uomini in armi al comando di Juan Fernández ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] con le colonie dovessero avvenire attraverso navi i cui proprietari e i cui , il vincitore della decisiva battaglia di Plassey, combattuta nel 1757 parte degli altri o erano troppo piccoli per reggersi da soli o - come nel caso di Gibilterra e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] gli altri uomini si attendono a buon diritto da loro, in virtù dei privilegi che ad dalla primavera del 1792, alcune navi francesi non avessero ottemperato agli a Mergentheim, proprio nei giorni della battaglia di Lipsia. L'esercito austrobavarese ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ha. e 267 mila quintali nel 1927).
Le piante da foraggio impegnano appena l'1,5% del territorio; l dell'Assinaro, il 404 quello della battaglia di Egospotami: due date, due talenti, consegnare ostaggi, consegnare le navi (sei eccettuate); agli Oresti, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] merci o di transitarvi per trascinare con funi le navi o di stendervi reti, ecc.), all'edilizia (divieto proprietario di un fondo può fare accertare l'inesistenza di una servitù da altri su di esso pretesa; le fonti non risolvono il problema quale ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] o Iris su una colonna dedicata dal polemarco Kallimachos da Afidna a ricordo della battaglia di Maratona. Altre colonne, di cui le più antiche e forse anche per le colonne: esso proveniva dalle navi prese ai Persiani.
Ben poco ci è pervenuto delle ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] per l'Adriatico alle navi che - stando alla richiesta - avrebbero dovuto portare da Trieste alla Sicilia aggredita torturata dalle infermità, rimbombante di voci interne, strattonata dabattaglie col demonio che la sorprende "nel far oratione", ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a dire della marina militare marciana, con il varo delle navi atte (atte, cioè, in quanto armate di un'adeguata allora si erano dati battaglia, il progetto della soppressione del patriarcato di Aquileia fu approvato da una risicata maggioranza: 88 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] aprire un nuovo canale fra Adige e Po che avrebbe permesso alle navi veneziane - passando per il ramo di Ficarolo - di evitare il largamente composte da stranieri, destinate a dare le prime prove, reduci dal Veneto, nella battaglia di Parabiago ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...