MIDWAY, Isole (A. T., 164-65)
Romeo BERNOTTI
Gruppo di isolotti (principali Eastern Island e Sand Island) dell'arcipelago delle Hawaii posti a 28° 15′ di latitudine nord e a 177° 20′ di longitudine ovest.
Battaglia [...] stabilite per l'attacco aereo, a cui doveva seguire lo sbarco. La forza di attacco era formata da 4 navi portaerei: le forze navali dabattaglia, ripartite fra la forza di occupazione e il grosso della flotta, assommavano a 9 corazzate. Al mattino ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (XXII, p. 314)
Romeo BERNOTTI
Ettore ANCHIERI
Già sotto mandato giapponese all'inizio della seconda Guerra mondiale, queste isole divennero, allo scoppio delle ostilità, insieme con [...] risolutezza; ne risultò il 19-20 giugno la grande battaglia del mare delle Filippine. La vittoria aero-navale quell'impresa circa 600 unità navali fra navida guerra, navida trasporto e da rifornimento, oltre 2000 velivoli e trecentomila uomini ...
Leggi Tutto
MURMANSK (XXIV, p. 58)
Romeo BERNOTTI
Nel 1939 la città contava 117.054 ab. Durante la seconda Guerra mondiale (a partire dall'agosto 1941) il porto di Murmansk ebbe una decisiva importanza per l'invio [...] capo Nord). Il 26 dicembre 1943 l'incrociatore dabattaglia Scharnorst con grosso mare entrò in contatto con nelle basi settentrionali circa 4 milioni di t. di materiali. Le navida carico dirette in quella zona furono 775; di esse 57 affondarono nell ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] industrializzazione provocò un forte afflusso di mano d'opera (da 130.000 ab. nel 1871 si passò a 219. , consentendo agevolezza di manovre alle grandi navi.
A partire dal 1962 G. è : quest’ultima, sopraffatta nella battaglia navale della Meloria (6 ag ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] della Mecca, il capitano maggiore Lopo Soares decise di non dare battaglia. Il C. lamentò, quindi, che pur essendo stato diverso ancora come gli sia riuscito di imbarcarsi su navida guerra portoghesi che svolgevano missioni evidentemente segrete. A ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] per le sue straordinarie capacità di pilota guidando le navida guerra inglesi nella difficile navigazione del San Lorenzo, da Cook avrebbe poi permesso agli Inglesi di risalire il fiume e prendere di sorpresa i Francesi, sconfiggendoli in battaglia ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] volta ne tenne il possesso effettivo. Riconquistata definitivamente da Carlo VII dopo la battaglia di Formigny (1450), la sua storia si da una imponente concentrazione di navida guerra e da una flotta aerea di circa 11.000 apparecchi da caccia e da ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] fine del 17° secolo. La Sublime Porta, dopo la battaglia di Vienna (1683), attirò le ambizioni delle potenze occidentali: 1841 il trattato di Londra chiuse gli Stretti a tutte le navida guerra in tempo di pace e sostituì alla tutela zarista sulla ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978)
Luigi MONDINI
Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255.
Il 10 dicembre [...] navi, come disse lo stesso Churchill, "rappresentavano un elemento essenziale dei piani preparati per far fronte al pericolo giapponese", in quanto ad esse-uniche unità britanniche dabattaglia militarmente dell'Indocina. Da parte giapponese operarono ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Vecchio. Aspettano solo l'arrivo di altre due navida Costantinopoli". Va ricordato che la situazione descritta nella da mettere la città in urto con Pisa. Nel 1284, dopo un lungo conflitto, i Pisani subirono una sconfitta decisiva nella battaglia ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...