VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Battaglia, il Canale dell'Alto Agro Veronese derivato a Rivoli Veronese da destra dell'Adige, e la Fossa di Pozzolo derivata da , sebbene non approdato, forse per la soverchiante ampiezza delle navi, alla copertura a vòlte) e nel contado, tutto uno ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] flotta conta di nuovo 2.522.165 t. lorde, quasi tutte date danavi di recente costruzione e per il 49% motonavi (percentuale più alta di misero lo scompiglio tra gli occupanti. L'esito infelice della battaglia di Arnhem (v.) segnò la sorte del paese. ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] steppose ad est di Bucarest (Bărăgan) nelle quali, da densità minime (da 2 a 4 ab. per kmq.), si è , sconfittì i cristiani nella decisiva battaglia di Mohács, occupati Buda e il della chiusura del Bosforo alle sue navi, lo zar Alessandro I rinnovò la ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] alla nave, mentre altre unità raccoglievano quelli in mare delle altre due navi. Il Pola che stentava ad affondarsi fu finito con un siluro lanciatogli da un caccia. La battaglia di Capo Matapan era stata vinta dall'aerosilurante e dal radar.
Bibl ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] già ostacolavano l'entrata e la sosta delle navi nella rada troppo aperta, da una serie di moli e di frangiflutti Buenavista una battaglia assai sanguinosa con perdite notevoli sia da parte messicana (circa 4000 uomini), sia da parte americana ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] battaglie dello Ya-lu.
La prima grande battaglia della guerra russo-giapponese (v.) fu quella dello Ya-lu combattuta il 1° maggio 1904 e vi furono impegnate: da novissime tre navi guardacoste, tra cui il Hashidate, sulla quale era stato da poco ...
Leggi Tutto
STILO, Punta (A. T., 27-28-2g)
Gi. Du.
Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace.
La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] , che risultava in mare. Da Roma il comando italiano (Supermarina fuoco a 20.500 metri furono le navi della divisione Duca degli Abruzzi che inquadrarono con italiana, che diresse per Messina. A battaglia ultimata giunse l'aviazione italiana, che ...
Leggi Tutto
HOUGUE, La
Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.).
Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] Lisset e Saint-Vaast, distrusse le navi e i trasporti per l'esercito. Altre navi vennero incendiate a Cherbourg dal viceammiraglio R. Delavall. Il Tourville aveva accettato la battaglia per disciplina e si batté da eroe. Gl'Inglesi ebbero non meno ...
Leggi Tutto
SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76)
Guido GIGLI
Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] stesso 19 luglio furono sparate all'improvviso in prossimità delle nostre navi alcune salve. Il tiro nemico, regolato col radar, era impegnatosi nella battaglia, era costituito dall'incrociatore australiano Sydney (di 7000 t., con 8 cannoni da 152 mm ...
Leggi Tutto
TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29)
Gi. Du.
È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947).
Battaglia [...] miglia a sud di Capo Spartivento per intercettare un convoglio da Gibilterra scortato dalla Forza H dell'amm. F. A 15,30 i reparti dell'armata aerea italiana attaccarono le navi inglesi. Anche questa volta mancò la collaborazione tempestiva dell' ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...