antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] ), la cui conservazione rituale dà luogo a forme di culto navi dei Sami (520 a.C. ca.). Il numero dei t. era segno della gloria conseguita da un generale. Il t. era sacro e inviolabile, e veniva solitamente situato nei pressi del campo di battaglia ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò [...] francesi a Trafalgar, dove morì in battaglia.
Vita e attività
A soli 12 1799 N. aiutò con le sue navi Ferdinando IV a rovesciare la Repubblica partenopea impedire al viceammiraglio francese Villeneuve di uscire da Tolone e lo inseguì invano fino alle ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e generale inglese (Praga 1619 - Londra 1682), figlio terzogenito di Federico V di Boemia elettore palatino e di Elisabetta Stuart. Trascorse la giovinezza in Olanda, dove la famiglia era stata [...] dette alla guerra di corsa, predando navi spagnole, britanniche e genovesi. Ma, battuto da Robert Blake (1650), dové riparare in (1672-74), riuscì a impedire che il successo olandese della battaglia di Sole Bay (1672) si risolvesse in un disastro per ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (7214 km2 con 1.950.000 ab. nel 2000), nel gruppo delle Visayan. Il territorio è montuoso, di origine vulcanica. È coltivata a cereali, tabacco, canna da zucchero, banani e palma [...] l’isola di Panaon. Fu scoperta nel marzo 1521 da F. Magellano.
Battaglia di L. Ebbe luogo nell’ottobre 1944 tra Giapponesi 4 portaerei, 3 corazzate, 6 incrociatori pesanti e 4 leggeri, 9 cacciatorpediniere, oltre a un gran numero di navi danneggiate. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Washington 1845 - Sudbury, Ontario, 1904). Prese parte alla guerra di secessione a bordo delle navi federali Shenandoah e Iroquois, distinguendosi in più azioni contro i sudisti. Nel 1897 ebbe [...] Indiana, con cui partecipò alla guerra ispano-americana del 1898; per la sua condotta durante la battaglia di Santiago, fu promosso da capitano di vascello a contrammiraglio. Lasciò interessanti pubblicazioni, specie su argomenti di tattica navale. ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 1º a. C.) dell'omonimo generale e uomo politico. Mandato da lui (49) a sollecitare aiuti in Egitto, tornò con cinquanta navi, che non riuscirono a impedire lo sbarco di Cesare in Illiria. [...] Dopo la battaglia di Farsalo fuggì in Africa, ma di lì, in seguito a discordie con i capi aristocratici, passò in Spagna. Fu sconfitto a Munda (45) e ucciso poco dopo. ...
Leggi Tutto
(od. Sỳvota; gr. τὰ Σύβοτα) Gruppo di 3 isole presso la costa dell’Epiro, note per la battaglia navale del 433 a.C. fra Corinzi e Corciresi, una delle cause occasionali della guerra del Peloponneso. Le [...] navi inviate da Atene in aiuto ai Corciresi costrinsero i Corinzi a ripiegare. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Battaglia, il Canale dell'Alto Agro Veronese derivato a Rivoli Veronese da destra dell'Adige, e la Fossa di Pozzolo derivata da , sebbene non approdato, forse per la soverchiante ampiezza delle navi, alla copertura a vòlte) e nel contado, tutto uno ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] la Guerra del Golfo. Il finanziamento per l'acquisto di tali navi è stato approvato con il D.L. 31 gennaio 1992 n. 2ª divisione scattarono da terra, puntando su Kuwait City per la via più breve, conquistandone l'aeroporto in una battaglia di carri in ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] steppose ad est di Bucarest (Bărăgan) nelle quali, da densità minime (da 2 a 4 ab. per kmq.), si è , sconfittì i cristiani nella decisiva battaglia di Mohács, occupati Buda e il della chiusura del Bosforo alle sue navi, lo zar Alessandro I rinnovò la ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...