SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] lunga superiore a quella avversaria; l'esito della battaglia dell'Atlantico ha però segnato la prevalenza dei Le corvette, le fregate e i destroyer di scorta sono navi di superficie derivate dalle torpediniere, da 500 a 1500 t. e 16 ÷ 18 nodi, meno ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] da impianti completi di servizî, sprofondati nel sottosuolo, a volte ad ordini sovrapposti, come sulle navi. Bock, la prima reazione di carattere strategico all'offensiva tedesca (battaglia di Smolensk, 20-27 luglio 1941). Dopo la prima settimana ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] già ostacolavano l'entrata e la sosta delle navi nella rada troppo aperta, da una serie di moli e di frangiflutti Buenavista una battaglia assai sanguinosa con perdite notevoli sia da parte messicana (circa 4000 uomini), sia da parte americana ...
Leggi Tutto
INTERCETTAZIONE
Alberto Mondini
Nella difesa aerea è l'azione mediante cui un velivolo (detto intercettore) si dirige verso un altro velivolo (oggetto dell'i.) per assolvere alla missione di difesa [...] .
L'i. guidata è nata nel Regno Unito con la ''battaglia d'Inghilterra'', nel 1940. L'elemento nuovo che provocò la necessità gli aerei amici da quelli nemici; essa può essere integrata danavi per la difesa aerea e da radar aeroportati su ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] vecchio Lodrisio Visconti prigioniero dalla battaglia di Parabiago. Nella politica estera . In quest'anno Genova, vinta in mare da Venezia e premuta per terra dagli esuli, si aprirono contro Mantova che aveva catturato navi milanesi sul Po, ma non ...
Leggi Tutto
HOUGUE, La
Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.).
Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] Lisset e Saint-Vaast, distrusse le navi e i trasporti per l'esercito. Altre navi vennero incendiate a Cherbourg dal viceammiraglio R. Delavall. Il Tourville aveva accettato la battaglia per disciplina e si batté da eroe. Gl'Inglesi ebbero non meno ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] dei quali si vendicò catturando una nave (1289). Sconfessato da Genova, passò al servizio di Sancio IV di Castiglia più sviluppato lo sfruttamento delle allumiere: esportava l'allume su navi proprie e in parte lo utilizzava in una sua tintoria; in ...
Leggi Tutto
TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29)
Gi. Du.
È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947).
Battaglia [...] miglia a sud di Capo Spartivento per intercettare un convoglio da Gibilterra scortato dalla Forza H dell'amm. F. A 15,30 i reparti dell'armata aerea italiana attaccarono le navi inglesi. Anche questa volta mancò la collaborazione tempestiva dell' ...
Leggi Tutto
WINTER, Jan Willem van
Ammiraglio olandese, nato a Kampen nel 1750, morto a Parigi il 2 giugno 1812. Entrato giovanissimo in marina, si distinse presto per volontà, coraggio e intelligenza; aveva già [...] dall'ammiraglio A. Duncan. La battaglia durò a lungo, e fu combattuta con accanimento da ambe le parti: ma le forze inglesi, superiori in potenza, finirono col prevalere; 11 navi olandesi su ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] dei soldati e delle navi, proscrizione della pirateria privilegi crociati. Solo dopo la morte in battaglia del re aragonese a Muret, nel settembre seguito all'ostinato rifiuto di Filippo di separarsi da Agnes per riunirsi a Ingeborg, colpì addirittura ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...