• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [1430]
Storia [435]
Biografie [345]
Geografia [95]
Archeologia [100]
Arti visive [94]
Diritto [60]
Europa [46]
Diritto civile [40]
Religioni [34]
Economia [37]

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATEGIA Vincenzo LONGO (XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] primo ritiene che la crisi del carro armato, dell'aeroplano e, di conseguenza, della portaerei (nonché delle navi da battaglia e dei sommergibili) sarà superata, sia col loro perfezionamento, sia in vario modo immunizzandoli nei riguardi delle loro ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERE IN PICCHIATA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] organico, il terzo dopo quelli di Persano e di Riboty, che prevede 72 unità di cui 16 navi da battaglia corazzate, soltanto due delle quali da costruire, insieme a 10 incrociatori. Il tempo di allestimento è realisticamente stimato in dieci anni con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] , in quanto nelle chiese europee si trovano pezzi della croce vera a sufficienza per costruire due o tre grandi navi da battaglia (cfr. Les Œuvres complètes de Voltaire, cit., XXXIV, Paris 1821, pp. 433-434). Si veda anche Voltaire, Dictionnaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] , con una drastica riduzione delle componenti 'pesanti' (carri armati e artiglieria per l'esercito; portaerei e principali navi da battaglia per la marina; cacciabombardieri per l'aeronautica) a favore delle forze speciali e di mezzi più leggeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

marina militare

Dizionario di Storia (2010)

marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] mondiali del secondo dopoguerra: gli incrociatori sovietici della classe Kirov (28.000 t, a propulsione nucleare) e le navi da battaglia degli USA della classe Iowa (49.000 t, trasformate e completamente ammodernate, prima tra esse la New Jersey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – BATTAGLIA DI LEPANTO

DUCCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCI, Gino Walter Polastro Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] . Di fatto però le costruzioni e i conseguenti sforzi finanziari si concentrarono sull'approntamento di una linea di navi da battaglia che non potevano comunque fornire una superiorità rispetto all'avversario e in particolare ci si impegnò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTRAU, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Paolo Walter Polastro Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] rinnovare tutto il materiale mettendo in linea almeno sedici navi di dimensioni limitate ma in grado di sviluppare una notevole capacità offensiva. Completato il nucleo di navi da battaglia, si doveva puntare sull'allestimento di un certo numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cino-giapponese, prima guerra

Dizionario di Storia (2010)

cino-giapponese, prima guerra Conflitto combattuto nel 1894-95, che oppose l’impero cinese della dinastia Qing al Giappone. Dal punto di vista della Cina, mostrò l’insufficienza delle riforme introdotte [...] una importante conferma a inficiare il principio che vedeva le grandi navi da battaglia come il fattore decisivo negli scontri navali. Inoltre esso determinò, con la rinuncia da parte della Cina al vassallaggio della Corea, la decadenza del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMO ORIENTE – IMPERO CINESE – IMPERO CINESE

Washington, Conferenza di

Dizionario di Storia (2011)

Washington, Conferenza di Conferenza riunitasi sotto la presidenza americana dal nov. 1921 al febbr. 1922; diede luogo a tre trattati che mettevano fine alla corsa agli armamenti navali e davano un assetto [...] nel Pacifico. Il primo, firmato il 6 febbr. e detto «delle cinque potenze», fissava le proporzioni nel tonnellaggio delle navi da battaglia che dovevano essere mantenute dagli Stati firmatari in 5 per Gran Bretagna e USA, 3 per Giappone e 1,75 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

McKenna, Reginald

Dizionario di Storia (2010)

McKenna, Reginald Politico e finanziere britannico (Londra 1863-ivi 1943). Membro liberale dei Comuni (1895), ministro dell’Istruzione (1907-08), primo lord dell’Ammiragliato (1908-11), riuscì a imporre [...] la costruzione di 18 nuove navi da battaglia per bilanciare il rafforzamento della flotta da guerra tedesca; fu poi ministro degli Interni (191115), cancelliere dello Scacchiere (1915-16), direttore della Midland bank (dal 1919). Portano il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
battàglia
battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali