PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] nel trasporto di truppe francesi in Italia, mosse da Genova solo dopo la battaglia di Magenta. Persano, al comando della pirofregata Tegetthoff spararono 4454 colpi contro i 1452 della decina di navi di Persano. Nella mischia il Re d’Italia, fermo ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] valore molto affezionato". Nel 1572, dopo che la battaglia di Lepanto aveva ulteriormente accresciuto il prestigio del L il nizzardo Antonio Gallean, la guida delle spedizioni delle navi dell'Ordine. Da allora, in effetti, il L. divenne una sorta di ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] C. precedette il re ad Antibes per indurre le navi inviate da Genova ad aspettare il sovrano per portarlo in Liguria. difese con due squadre Manfredonia da un attacco di truppe fedeli all'Aragonese. Partecipò quindi alla battaglia di Sarno (7 luglio ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] fu più alcun dubbio sulla scelta dei Bizantini, e le navi degli inviati basileesi levarono le ancore con un nulla di fatto l'esercito ungherese, comandato da Giovanni Hunyadi; la sconfitta delle forze cristiane nella battaglia di Kosovo (Kosovo Polje ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] da bambini, mentre Anna Claudia sposò (1760) il conte Giacinto Bonaventura Nomis di Pollone.
Promosso capitano nel reggimento Dragoni della regina (1743), si distinse nella battaglia Savoia facevano pagare alle navi mercantili straniere che passavano ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] l'isola, tanto da essere costretta a rifornirsi di vettovaglie depredando le navi. Infine, re Carlo privilegi di Messina, Palermo 1937, pp. 411 ss.; G. Tricoli, Una battaglia parlam. nella Sicilia del sec. XVII, in Mélanges A. Marongiu, Palermo 1967 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] 1528 a Capo d'Orso avvenne la battaglia navale che vide prevalere le navi genovesi, alleate dei Francesi, sull' ereditò Pescocostanzo dalla sorella Vittoria e che non si astenne da liti e da atti di violenza sui possessi di Isabella Colonna e che ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] dama della città. Il padre morì nella battaglia di Tagliacozzo (1268), e quando il anche la narrazione che il cronista dà della fuga da Acri, dell'espulsione dall'Ordine inizio di agosto 1303 il F. con 36 navi e 5.000 fanti poté prendere il mare. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] .
Non è facile dar conto di tanta fiducia, da parte del Senato, nei confronti di un uomo che quasi a Rovereto a una flottiglia di 80 navi, che furono calate nel Garda superando le sua carriera militare nella battaglia di Casalmaggiore, nella quale ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] a salire su una nave da carico o ad assumere il comando di flotte, composte spesso danavi di loro proprietà, per l'aiuto del re sarebbe stato modesto, si preparò un piano di battaglia, su consiglio di Oberto Torre e dello stesso D.; l'operazione ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...