TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] immediatamente. Nel 1188, dopo la vittoria nella battaglia di Ḥaṭṭin, l'ayyubide Ṣalāḥ al-Dīn come porta a gomito con l'accesso da O e l'uscita a S che tre porte che consentivano un accesso diretto alle navi. Nel corso di un'ultima fase costruttiva ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] mura del S. vennero costruite solo dopo la battaglia di Deceleia (413-412). Verso il mare non coperta, ove potevano trovar riparo due navi a vele spiegate. Vi si di circa 55 × 35 m ed era circondato da mura in poligonale di cui restano tracce a ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] della pittura si vedevano le navi della flotta fenicia e di Portico Pecile era anche dipinta la battaglia di Oinoe che resta adespota.
. Bermond Montanari, Il mito di Talos su un frammento da Valle Trebba, in Riv. Archeologia e Storia dell'Arte ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] insorse, finché nel 338, dopo la battaglia presso il fiume Astura, fu sottomessa definitivamente ed i rostri delle sue navi furono eretti come trofeo nel del II sec. d. C., che conduceva l'acqua da una sorgente situata 4 km ad O della città, presso ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] con la monomachia, il secondo con la battaglia. Ma certo questa originaria differenza si è degli speroni bronzei delle navi catturate, sola parte non . L'erezione del t. fatta per la prima volta da L. Domizio e M. Fabio Massimo per la vittoria ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] formazione locale - che prende il nome da un non meglio noto tenente, poeta ai riflessi dell'acqua sul fianco delle navi, simile a quei prismi dinamici instabili marzo del 1943 espose Festa dell'ala, Picchiata e Battaglia aerea (cfr. catal. p. 75, nn. ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] dinamismo di luce simile ai riflessi dell'acqua sul fianco delle navi, simile a quei prismi dinamici instabili e luminosi" (Bucci, Ardentismo simultaneo della battaglia del grano (perduto: ill. n. 123, in Futurismo veneto, 1990). Da una lettera del ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] secondo Diodoro (v, 54) quattro navi della flotta di Agamennone, al ritorno da Troia, sbarcarono a C., evidente 494 (Erod., vi, 25). Fece parte della lega ateniese dopo la battaglia di Micale e, dopo la ribellione di Samo (440), quando molte tribù ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] con Messa, località già menzionata nel Catalogo delle Navi (Iliade), sia intesa come "territorio centrale" heroa di età greca e romana, fra i quali va menzionato uno formato da quattro sepolcri e con focolare centrale.
Le monete di M. esibiscono le ...
Leggi Tutto
ERIS (῎Ερις)
A. Comotti
Dea della discordia e della contesa.
Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] di Paride. Di epoca alessandrina è il racconto della contesa da lei provocata per ordine di Hera tra Polytechnos e Aedon, e Aiace sull'Arca di Cipselo e nell'affresco della Battaglia presso le navi di Kalliphon di Samo, nell'Artemision di Efeso (Paus ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...