ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] suo intervento appunto alla battaglia di Campaldino (11 giugno 1289). La notizia è tramandata da Leonardo Bruni sia nelle e Ravenna, in seguito alla cattura di navi veneziane, probabilmente per rappresaglia, da parte dei Ravennati; e si profilava la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] una definitiva sconfitta nella battaglia di Kinsale (23 sett : qualche indic. si può però ricavare da C. Perez Bustamante, España y el W. Kirwin, A Petrine Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] questo periodo sui campi di battaglia, Raimondo Del Balzo, ne concesse 30.000. Le commesse di navi erano state diffuse ovunque, e talvolta rifiutate genn. 1377 il papa entrò a Roma, attorniato da 2000 uomini in armi al comando di Juan Fernández ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] Mogêhid ibn Adā-Allah el- Amiti, con una flotta di 120 navi, conquistò la Sardegna, e per quanto ì Pisani, sotto la particolari della battaglia sono riportati in maniera diversa dalle fonti occidentali (soprattutto da Tietmaro) e da quelle arabe ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] , già approntato nel 1565 da una commissione presieduta da Borromeo. Il cardinale rivide congiuntamente in ottobre s'imposero nella battaglia di Moncontour. Nel corso del la cui bandiera vi erano anche navi toscane, e quella veneziana, agli ordini ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] da Praga dall'ambasciatore Francesco Vendramin - gli Imperiali iniziano "a robar dentro" ai "padiglioni" e stanno - così il pur propagandistico Avviso della gran battaglia 18 settembre dopo aver catturato "doi navi grosse ragusee cariche di grano con ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] spedizione con navi americane al il num., è dedicato al C.) P. Levi (L'Italico), Da Leone XIII a F. C. Il card. d'Hohenlohe nella vita ad Ind. E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia di Cavour. I problemi dell'unificazione italiana, Torino 1956 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] e le truppe del presidio franco-cisalpino, imbarcate su navi inglesi, furono trasferite ad Antibes. Ma la vittoria Battaglia (per la sua vedova, Lucietta Frapolli, il poeta sarebbe stato preso da una forte passione), C.D. Del Fante, B. Giovio.
Da ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] con li soi" si butta nella mischia, ritirandosi solo quando la battaglia è definitivamente perduta. Ed è anche su F. che Carlo conta banvera" regia.
Uscito, il 13 genn. 1496, da Napoli con 35 navi e 6 galee per intercettare i soccorsi nemici via mare ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] riferimento alle locomotive e alle navi. Per il corso di rigetto. Nucleo della sua battaglia divenne però la questione delle 'industria ital., 1917-1921. L. Luzzatti, Mem. tratte dal carteggio e da altri doc., Bologna 1930, I: 1841-76, p. 135; II, 1876 ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...